Sulla sponda bagherese del Fiume Eleuterio, nella strada che lo costeggia, hanno abbandonato decine di carcasse di frigorifero. Un danno ambientale enorme per diversi motivi. Definire criminale chi ha fatto questo abbandono è il minimo che possa venire in mente, però, dietro questo abbandono non c’è solo la scelta di un uomo, ma un sistema intero ben strutturato che per soldi vende l’anima al diavolo.
Lo Stato ha cercato di migliorare il sistema del recupero dei Raee con l’obbligo per le società che li vendono di ricevere gratuitamente indietro il vecchio. In particolare per i frigoriferi sembra evidente che il consumatore lo sostituisca a fine vita essendo diventato un elettrodomestico indispensabile. Quello che si vede in foto, allora, è il risultato di un probabile negozio che si è voluto disfare dei frigoriferi con un metodo non convenzionale e legale, sempre probabilmente, delegando qualcuno che, nel frattempo, ha asportato il metallo presente per rivenderlo.
Questa catena di illegalità è più diffusa di quanto si immagini. Basti pensare ai condizionatori e agli altri elettrodomestici. In giro se ne vedono a decine abbandonati e smontati.
Il comune di Bagheria e la società che si occupa dei rifiuti AMB ha creato nel territorio dei Centri di Raccolta che funzionano bene, dove il privato può portare i RAEE e gli ingombranti in plastica e legno. Un servizio utilissimo per diminuire gli abbandoni. Rimangono, ora, da contrastare con i controlli e le indagini chi commette questi delitti ambientali e punirli severamente. Si potrebbe scoprire che in realtà siamo in presenza di una associazione a delinquere che smaltisce illecitamente frigoriferi e condizionatori, senza seguire nessuna legge ambientale nata per salvaguardare l’ambiente e, nel nostro caso, il fiume Eleuterio.




Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…
- Bagheria in testa al girone A di Eccellenza. Vince contro il Mazzara.Un risultato netto tra le mura amiche della ASD Bagheria Città delle Ville per l’anticipo della 22a giornata del campionato di Eccellenza. È finito 𝟰 a 𝟬…
- BAGHERIA: Sanitario del PTE aggredito Un uomo denunciato per lesioni.Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che…
- Sagra della Sfincia di San Giuseppe a BagheriaIl 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…
- “Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…
- Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporaneaSabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Scopri di più da BagheriaInfo.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.