Come spostare l’attenzione da un problema reale, rischiando di trasformarlo in una farsa poco utile. La polemica deve avere basi di confronto e di riflessione, se sterile non fa strada.
La polemica, è spesso il nostro pane quotidiano il nostro modo per spingere alla riflessione e a non appiattirsi su una narrazione a volte fuori sincronia tra immagini e voci.
Sulla vicenda dei parcheggi per i disabili stiamo lavorando da settimane, da quando Maria Giovanna Bartolone, una cittadina bagherese che affronta ogni giorno le problematiche dell’inclusione di sua madre (oggi purtroppo bloccata sul letto) e suo fratello Luigi, un ragazzone cinquantenne affetto da sindrome di Down e recentemente in sedia a rotelle, ci aveva segnalato una incongruenza.
Maria Giovanna lamentava la scomparsa del parcheggio riservato ai disabili davanti l’ufficio postale in zona ”Caravella ”, sostituito dal parcheggio in quota rosa (donne in gravidanza e neo mamme). Inoltre avevamo intuito dai suoi racconti come l’esperienza personale poteva essere d’aiuto anche eventualmente, per rimodulare il piano dei parcheggi per disabili, per renderli più efficaci. La tematica più urgente poi: il fatto di trovarli sempre occupati per l’inciviltà dei concittadini.
Avevamo girato la segnalazione al Comandante della Polizia Municipale, Maurizio Parisi e all’assessore preposto Giuseppe Tripoli, certi della collaborazione in un caso, e pregustando una sana polemica nel secondo, ma con il sincero intento di dare risposte e consentire alla cittadina di avanzare le sue proposte.
Sulle risposte concrete stavamo lavorando, noi come semplici latori ovviamente.
L’assessore si era forse fatto un po’ prendere la mano coi posti rosa (un pelino di propaganda non guasta mai, e noi di un pelino di polemica non riusciamo a fare a meno), ma insieme al comandante Parisi stavano effettivamente rimodulando i posti disabili, prevedendo un incremento di unità e ripristinando quelli scoloriti o scomparsi.
Ecco che sulla vicenda però si abbatte l’ira di un cittadino casteldaccese (non bagherese n.d.r.), che trovando i posti disabili occupati illegittimamente da terzi (circostanza che avrà certamente documentato), dopo una serie di interlocuzioni con l’assessore, di cui riporta frasi, che l’interessato ci nega di avere mai proferito, ma riferite come testuali a mezzo stampa, si è presentato al Comando dei Vigili Urbani. La maggior parte del personale era però impegnato in corso Baldassare Scaduto per una emergenza maltempo, come ci riferisce lo stesso Comandante, sottolineando come nonostante ciò, il cittadino sia stato ricevuto, ascoltato, e con il peggiorare dell’emergenza, invitato a tornare in altro momento.
il casteldaccese si è dunque rivolto ai carabinieri che ne hanno raccolto denuncia a carico dell’assessore Tripoli e del Comando di Polizia Municipale.
La vicenda rischia di prendere la via della farsa. Finita sulle pagine del maggiore quotidiano locale, forse con una certa fretta. Il soggetto denunciante, secondo quanto riferito da numerosi utenti dei social, non sarebbe nuovo a questi attacchi nei confronti di alcune personalità locali, della politica, delle amministrazioni e delle aziende partecipate, di cittadini attivi sul territorio e di collaboratori di redazione di varie testate, anche da profili anonimi che da più parti ci indicano come nella sua disponibilità, in cui arriverebbe – sempre secondo quanto testimoniato da più parti – a riferire di fatti inventati, pur di denigrare o screditare l’interlocutore.
L’assessore Tripoli e il Comandante Parisi, pur nella consapevolezza di una certa elasticità necessaria nei confronti dei cittadini tutti, stanno comunque valutando la possibilità di una contro querela a tutela della propria immagine e di quella del Corpo di Polizia Municipale.
Rimane comunque il problema di assicurare la disponibilità dei posti garantendo la fruizione a chi ne ha diritto. Ma questa purtroppo è tutta un’altra storia.
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…
- Bagheria in testa al girone A di Eccellenza. Vince contro il Mazzara.Un risultato netto tra le mura amiche della ASD Bagheria Città delle Ville per l’anticipo della 22a giornata del campionato di Eccellenza. È finito 𝟰 a 𝟬…
- BAGHERIA: Sanitario del PTE aggredito Un uomo denunciato per lesioni.Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che…
- Sagra della Sfincia di San Giuseppe a BagheriaIl 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…
- “Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…
- Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporaneaSabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Scopri di più da BagheriaInfo.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.