La Cgil Palermo ha aderito al sit-in di questo pomeriggio davanti al Tribunale di Palermo, indetto dall’associazione Antigone Sicilia, per richiamare l’attenzione sul drammatico fenomeno dei suicidi e delle morti in carcere.
“La nostra organizzazione è impegnata ad avere uno sguardo attento sulle condizioni di vita nelle carceri, sul rispetto dei diritti e della dignità umana delle persone ristrette, convinti che la pena non è mai vendetta, ma deve sempre avere il senso rieducativo che la nostra Costituzione le ha assegnato”, dichiarano Mario Ridulfo, segretario generale Cgil Palermo e Laura Di Martino, componente in rappresentanza della Cgil Palermo del comitato per l’occupazione degli assistiti dal consiglio di aiuto sociale.
“Siamo convinti – proseguono Ridulfo e Di Martino – che diffondere la cultura del lavoro all’interno delle carceri, il diritto alla salute, all’istruzione e all’affettività, oltre ad abbattere le recidive e comportamenti autolesionistici facilita il reinserimento nella società. Serve un grande lavoro culturale – aggiungono Mario Ridulfo e Laura Di Martino – che dimostri come i percorsi che garantiscono dignità e diritti alle persone recluse siano un valore non solo per la persona che è stata reclusa ma per tutta la collettività, perché il carcere è, e deve essere, parte della società civile, e non un’entità estranea”.
Secondo la Cgil Palermo occorre rivedere e aggiornare il piano regionale per la prevenzione delle condotte suicidarie nel sistema penitenziario per adulti. “Come Cgil – concludono Ridulfo e Di Martino – stiamo portando il nostro impegno e le nostre proposte, nel comitato per l’occupazione degli assistiti, per la diffusione della cultura della legalità e del riconoscimento dei diritti, in un lavoro di rete volto a individuare gli interventi sul piano sociale necessari e alternativi al welfare mafioso”.
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
- Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…
- Bagheria in testa al girone A di Eccellenza. Vince contro il Mazzara.Un risultato netto tra le mura amiche della ASD Bagheria Città delle Ville per l’anticipo della 22a giornata del campionato di Eccellenza. È finito 𝟰 a 𝟬…
- BAGHERIA: Sanitario del PTE aggredito Un uomo denunciato per lesioni.Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che…
- Sagra della Sfincia di San Giuseppe a BagheriaIl 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…
- “Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…
- Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporaneaSabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Scopri di più da BagheriaInfo.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.