La proposta parte dal Comitato dei residenti della via Capitano Luigi Giorgi e trova un precedente nel siracusano a Noto, dove dal 1º ottobre alcuni percettori del reddito di cittadinanza saranno impiegati come ausiliari del traffico.
Proprio in queste ore, un’ennesima polemica investe il Comune di Bagheria e il Corpo di Polizia Municipale: alcuni attraversamenti pedonali nei pressi di alcuni istituti scolastici, insistono su zone altamente trafficate con prevalenza di mezzi pesanti.
Alcuni genitori lamentano l’assenza di presìdi di vigili urbani, al momento dell’inizio e della fine delle lezioni, a dirigere il traffico.
L’Assessore preposto, Giuseppe Tripoli, si trova a fare i conti con un’organico numericamente risicato, che lo costringe ad intervenire secondo il principio di priorità preferendo le scuole primarie.
Eppure la soluzione c’è ed è a portata di mano. La propone Angelo Conti, uno dei promotori del Comitato dei residenti di via Capitano Luigi Giorgi, la pagina Facebook dove si sono ritrovate le famiglie della zona dove insiste il PTE, vittime in primis della mala – movida, ma pure di inciviltà diffuse, con ricadute nella circolazione degli autoveicoli con il mancato rispetto di divieti di sosta e sensi unici, istituiti per facilitare l’accesso di privati ed ambulanze al presidio sanitario di prima emergenza, e giovani scorazzanti a tutte le ore.
“Sempre alla ricerca di soluzioni – ci dice il residente – per affrontare le criticità della zona, con le autorità locali che ci hanno isolato e resi anche facilmente individuabili, ci siamo imbattuti nella notizia che a Noto, a partire dal 1º ottobre e per tutto l’anno (stagione turistica compresa n.d.r.) saranno utilizzati i percettori del reddito di cittadinanza, come ausiliari del traffico; perchè non farlo anche a Bagheria vista l’urgenza?”
“Proprio nel comandante Maurizio Parisi – conclude Conti – abbiamo trovato un interlocutore attento alle esigenze di sicurezza della zona e non solo di questa. Conoscendo le difficoltà di organico, potrebbe essere un strada percorribile”.
Il progetto avviato dalla cittadina nella provincia aretusea, si protrarrà per un anno. Noto è riconosciuta come capitale del Barocco siciliano , è il primo comune dell’isola per estensione territoriale, con una altissima presenza di turisti.
Tra le principali mansioni, degli ausiliari percettori è previsto proprio il presidio dei plessi scolastici.
Maria Scaduto
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…
- Bagheria in testa al girone A di Eccellenza. Vince contro il Mazzara.Un risultato netto tra le mura amiche della ASD Bagheria Città delle Ville per l’anticipo della 22a giornata del campionato di Eccellenza. È finito 𝟰 a 𝟬…
- BAGHERIA: Sanitario del PTE aggredito Un uomo denunciato per lesioni.Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che…
- Sagra della Sfincia di San Giuseppe a BagheriaIl 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…
- “Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…
- Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporaneaSabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Scopri di più da BagheriaInfo.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.