Una delibera di giunta del 5 ottobre approva alcuni progetti PUC, presentati nell’ottobre del 2019, per l’utilizzo dei percettori del reddito di cittadinanza.
L’idea proposta ieri, da uno dei promotori del Comitato dei residenti di via Capitano Luigi Giorgi, Angelo Conti, non era evidentemente poi troppo peregrina, se lo stesso Comune di Bagheria, si era precipitato ad approvare 5 progetti nel cassetto dall’ottobre 2019.
La sensazione è che, se non si fosse proposta l’eventualità di utilizzarli come a Noto, per ausiliari del traffico, questa stessa delibera sarebbe passata in sordina, per ovvi motivi di merito politico.
La sensibilità del Comitato spontaneo di cittadini, nato dall’indifferenza di questa amministrazione, senza altre velleità che riportare ordine e sicurezza nel comprensorio dove agisce il PTE , aveva in qualche modo colpito nel segno, pur non rappresentato da esponenti politici, ne notabili a vario titolo.
Tra i 5 progetti approvati, il progetto Mobilità Bagheria, prevede proprio l’utilizzo dei percettori del reddito di cittadinanza, con “la finalità di vigilare sull’incolumità dei minori e delle loro famiglie davanti alle scuole dove si registra traffico particolarmente intenso.”
Chiaramente gli interventi saranno coordinati dagli agenti di Polizia Municipale.
Saranno utilizzati 50/60 percettori di reddito per ognuno dei 5 progetti, per un totale di 300 unità, per un impegno di 8/16 ore settimanali.
Perplessità invece per un altro dei progetti, il progetto Bagheria Green, dove è previsto che i destinatari del sussidio coadiuvino gli operai del comune, nella cura del verde pubblico. Quale??? Quello affidato ad una ditta esterna? Come si andranno a conciliare le due cose potrebbe essere particolarmente interessante, proprio per alcune peculiarità dei PUC.
Maria Scaduto
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…
- Bagheria in testa al girone A di Eccellenza. Vince contro il Mazzara.Un risultato netto tra le mura amiche della ASD Bagheria Città delle Ville per l’anticipo della 22a giornata del campionato di Eccellenza. È finito 𝟰 a 𝟬…
- BAGHERIA: Sanitario del PTE aggredito Un uomo denunciato per lesioni.Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che…
- Sagra della Sfincia di San Giuseppe a BagheriaIl 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…
- “Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…
- Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporaneaSabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Scopri di più da BagheriaInfo.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Questo articolo ha 0 commenti