Sabato 8 Ottobre in contrada Botindari, un antico Borgo di San Mauro Castelverde si riuniranno i produttori olivicoli, gli agricoltori e tutte le maestranze interessante ad acquisire ulteriori conoscenze in campo olivicolo.
L’associazione Produttori Olivicoli Maurini della cultivar Crastu, con la presidenza del Sig. Mauro Pace, in continuità con le attività e le iniziative che stanno progredendo verso un percorso di valorizzazione della cultivar Crastu, varietà tipica del territorio di San Mauro Castelverde, e più in generale con l’olio turismo.
Dando seguito alle diverse iniziative di quest’ultimo periodo i produttori Olivicoli Maurini hanno preso coscienza dell’importanza dell’aggregazione, del riconoscersi comunità con intenti comuni. La riscoperta culturale ha sin da subito visto la nascita di percorsi di conoscenza e diffusione della millenaria presenza di alberi secolari nel territorio, con il racconto a gruppi di appassionati e scolaresche, con la nascita del museo dell’olio, dei sentieri dell’ulivo. L’utilizzo dell’olio nella preparazione dei Biscotti come sperimentato dall’Antico Forno Madonia e nella preparazione del gelato come sperimentato dall’Antico Bar del Corso, sono forti segnali di indirizzo verso uno sviluppo integrato del territorio, che vede interagire e beneficiare diversi settori economici.
“Siamo convinti, – dichiara il presidente dell’associazione Mauro Pace: – che il percorso intrapreso sia il giusto trampolino di lancio per qualificare un’antica produzione, quella appunto dell’olio Crastu che caratterizza il territorio di San Mauro Castelverde e altri comuni limitrofi. Inoltre continua il presidente Pace: “sono state già effettuate delle degustazioni da panel di assaggiatori esperti, in collaborazione con il Sommelier e assaggiatore dell’olio, Dario Macaione”.
Tra le iniziative intraprese l’inserimento dell’olio extravergine d’oliva Crastu, nei circuiti della ristorazione gourmet al fine di intercettare quei consumatori che apprezzano le qualità anche salutistiche, che l’olio extravergine d’Oliva Crastu possiede. Caratteristiche che sono state riscontrate nelle analisi, in particolare un’alta concentrazione di vitamina “E” e di polifenoli che contribuiscono alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.
La giornata ospita le relazioni di un percorso già avviato nell’ambito del progetto ” Spremo ATS ProOlio”, un team di esperti professionisti fra cui il responsabile scientifico Dott. Antonio Giovino, il Dott. Giuseppe Campisi e il capofila Giuseppe Santangelo.
Programma
9,30: Registrazione e Accoglienza
10,00: Saluti istituzionali
- Sindaco San Mauro Castelverde Dott. Minutilla Giuseppe
- Dipartimento Regionale dell’ Agricoltura della Regione Siciliana Dott. Antonino Drago
- Presidente Parco delle Madonie Dott. Merlino Angelo
- Ass.ne l Olivo Capovolto Presidente Sig. Macaione Dario
- Ass.ne Olivicoltori Maurini dell’ olio Crastu Presidente Sig. Pace Mauro
- Capofila Progetto Spremo ATS ProOlivo Sig. Santangelo Giuseppe
Interventi:
Ore 10,30: Dott Giovino Antonio Progetto Spremo “ Applicazione tecnologie smart per il monitoraggio, prevenzione e diagnosi precoce delle malattie di interesse economico dell’olivo e risultati intermedi
Ore 11,00: Dott. Campisi Giuseppe Frantoio 4.0 : Tecnologie nirs per lo stoccaggio di oli extravergini di olivo a diverso contenuto di cellule bioattive
Ore 11,30: D.ssa Gianforte Sabrina Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia Storica. Innovare la tradizione con il digitale, turismo etno-enogastronomico, marketing e neuroscienze.
Ore 12,00: dibattito sugli interventi
Ore 13,00: Chiusura dei lavori.

Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…
- Bagheria in testa al girone A di Eccellenza. Vince contro il Mazzara.Un risultato netto tra le mura amiche della ASD Bagheria Città delle Ville per l’anticipo della 22a giornata del campionato di Eccellenza. È finito 𝟰 a 𝟬…
- BAGHERIA: Sanitario del PTE aggredito Un uomo denunciato per lesioni.Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che…
- Sagra della Sfincia di San Giuseppe a BagheriaIl 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…
- “Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…
- Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporaneaSabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Scopri di più da BagheriaInfo.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.