Conclusione dei lavori sull’Innovazione tecnologica nella filiera olivicola.

A conclusione dei lavori di Sabato 8 Ottobre a San Mauro Castelverde, i produttori hanno appreso nuove tecniche e sono stati inviati a partecipare ad altri programmi di ricerca e sperimentazione promossi dalle misure del PSR voluto dalla comunità Europea.

Una olivicoltura eroica che mantiene il territorio e lo preserva dal dissesto idrogeologico. Una qualità dell’ olio Crastu che può ancora raggiungere livelli superiori. Buono il cammino intrapreso dall’associazione produttori Maurini dell’olio extravergine d’oliva cultivar Crastu, con la presidenza di Mauro Pace e del suo staff che lo collabora.

Sono state proposte inoltre delle giornate per imparare a degustare ed diventare assaggiatori dell’olio extravergine d’oliva.

In fine sono stati diffusi alcuni esempi di altre realtà in giro per il mondo, che hanno proposto uno stile del sistema dell’ accoglienza, che si aggiunge a quello già in essere e che apporta valore alle produzioni “fatte in casa” nel senso identificativo del luogo d’origine e del “fatto a mano”, per valorizzare il saper fare che va mantenuto e tutelato iniziando con la produzione di oggetti che possono raggiungere tutto il mondo ma che essendo personalizzati diventano unici e identitari. L’Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia Storica sostiene questo percorso avviato e ha raccontato la Formula della Felicità Alimentare ( assegnando ad ogni elemento un valore tra 1 a 10) sommando Biodiversità+Semplicità+Bontà+Bellezza e moltiplicandola con la Convivialità .

Uno stile di benessere da perseguire per offrire un modello di sviluppo sostenibile.

nella foto relatori da sx a dx: Sabrina Gianforte, Mauro Pace, Giuseppe Minutilla, Antonio Giovino, Giuseppe Campisi

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

Intitolata a Ignazio Buttitta, la rotatoria di via Sant’Ignazio di Loyola, sarà inaugurata sabato 30 novembre

Continua l’impegno della “Carto-Aliotta” e del suo titolare Franco Aliotta per rendere Bagheria più bella e attrattiva, come pure per ricordare e onorare i suoi figli più…

Per la siccità, 100 milioni per interventi in agricoltura. Schifani: «Aiuto concreto a settore duramente colpito dalla crisi»

Cento milioni di euro per dotare gli agricoltori siciliani di strumenti utili a contrastare e prevenire i danni causati dalla siccità. Cinquanta milioni sono già stati stanziati…

Guida Michelin, in Sicilia salgono a 23 i ristorante stellati

Sono 23 i ristoranti siciliani stellati nella guida Michelin 2025 con l’ingresso della Vineria Modì a Taormina. A Bagheria la città delle ville e del gusto sono…

Riduzione erogazione idrica nei comuni di Bagheria, Ficarazzi, Villabate e Santa Flavia

Disservizi nell’erogazione idrica da martedì 8 ottobre a giovedì 10 ottobre, nei Comuni di Bagheria, Santa Flavia, Ficarazzi e Villabate. Sarà interrotto, dal giorno 7 di ottobre,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.