…E i negozi chiudono. La guerra della comunicazione. Autore, narrato e narratore.

Torna periodicamente anche nel locale, la polemica sulla narrazione degli eventi. Disquisendo dei massimi sistemi, i fatti avvengono…


Un cittadino “deluso dalle istituzioni” non ha diritto, pur avendo acquisito le professionalità necessarie, a narrare i fatti, soprattutto se, come ogni essere umano, esprime anche opinioni sui fatti che vede e riporta. Poco importa se ci si muove dalla sedia, si cercano i riscontri, si verifica, si consultano gli atti e si narrano le conclusioni . Se la narrazione stona con quella che si cerca di imporre manipolando il messaggio (“riqualificazione di contrada Monaco” ne è un esempio), devi essere circoscritto con una etichetta.

Nel frattempo, tra il racconto rutilante di un evento mondano ed un altro, spacciato per la panacea di tutti i mali, i mali avvengono davvero.

Le attività cominciano a cadere. La foto di copertina di questo articolo è da sola, autore e narrato, e i narratori non possono essere sordi o assenti. I narratori possono scegliere autore e narrato da comunicare, oppure scegliere di essere asettici per via di un ruolo. Questa scelta prescinde la pontificazione e le omelie dal pulpito.
Non è una colpa se si sceglie di narrare il punto di vista del “cittadino deluso dalle istituzioni”, soprattutto quando con questa scelta dai voce a tante altre persone inascoltate e smuovi le coscienze di chi era rimasto solo a guardare.

Quel biglietto sulla porta di un’attività commerciale sembra proprio gridare la solitudine dei commercianti che è esplosa adesso mediaticamente come onda da cavalcare, ma che va avanti da qualche anno.

Se, soprattutto a livello locale, si fossero ascoltate tutte le istanze, anche nei momenti bui della pandemia, oggi forse saremmo tutti più strutturati.

Dimenticare come si favoriscano i furbetti, si tollerino le illegalità, si consentano certe libertà ad amici e sodali, di fronte a quel biglietto non è cosa facile.

Non ci dispiace affatto non fare parte di quella ristretta cerchia di plaudenti ad ogni costo, ne ci dispiace avere trovato interlocutori con la schiena dritta e il cuore e la testa rivolta alla gente, e di averne scoperti di nuovi tra le pieghe di chi non ci sta. Gente che ha ancora molto da dire, e gente nuova pronta a dire tanto altro.

Bagheria non è un Comune per tutti

(ma può diventarlo)

Ignazio (Cittadino Deluso dalle Istituzioni) Soresi

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

BAGHERIA: Sanitario del PTE aggredito Un uomo denunciato per lesioni.

Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che…

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Traffico illecito di rifiuti, sequestri a 16 soggetti ad Alcamo, Bagheria e nel Palermitano

I carabinieri forestali del centro anticrimine natura, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia della Procura di Palermo, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo nei…

BAGHERIA: Incidente mortale in via Consolare. Deceduto un pensionato di 72 anni

Queste sono quelle notizie che vorremmo non giungessero mai in una redazione. Si, perché Ciro Fontana era un grande amico e nostro sostenitore. Molto spesso ci veniva…

Aprire un nuovo passaggio a mare e intitolarlo alla memoria di Beppe Montana.

Un passaggio per usufruire del mare abbattendo una villa appartenuta al killer della mafia Scarpuzzedda e intitolare la nuova discesa a Beppe Montana, ucciso dalla mafia. E’…

Sarà visitabile fino a sabato la mostra di Filippo Panseca a palazzo Inguaggiato

Famoso per avere inventato il “garofano” socialista e per essere stato “l’architetto di Craxi”, il palermitano Filippo Panseca è anche artista eclettico che assomma in sé il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.