La bagherese Lisa Sciortino rintraccia un inedito dipinto di Antonino Leto


La concittadina Lisa Sciortino, Direttore del Museo Diocesano di Monreale e Consulente alla Cultura per il Comune di Bagheria, ha fatto di nuovo centro!

Una fortunata casualità, la definisce lei.

Ecco i fatti. Di recente le era stato consegnato, per l’esposizione al Museo Diocesano che dirige, un piccolo dipinto proveniente dalla collezione palermitana di opere d’arte di Salvatore Renda Pitti, donata alla Diocesi di Monreale alla fine del XX secolo e in gran parte già pubblicamente fruibile. 

“La piccola tavola, assieme ad altre opere di varia natura, era giunta in buono stato di conservazione – ha asserito la dottoressa Sciortino – ma era stata incautamente incollata su del legno compensato e completata da una cornice moderna. Era opportuno, dunque, eliminare le aggiunte non pertinenti per una corretta e scientifica esposizione in teca. Ho cautamente rimosso la cornice e, con molta attenzione, anche il supporto di compensato. Et voilà!! La dedica e la firma del pittore monrealese Antonino Leto sono comparse dopo decenni di oblio. È stata una bellissima emozione!”. 

Da semplice dipinto di fine Ottocento, dunque, Lisa Sciortino si è trovata tra le mani l’inedita opera di Leto che rappresenta la celebre fontana ubicata nell’angolo sud-ovest del chiostro benedettino di Monreale, all’interno di un chiostro di dimensioni ridotte detto ‘chiostrino’. La fontana presenta una vasca rotonda sulla quale si innalza una colonna lavorata a forma di fusto di palma stilizzato culminante con figure allegoriche della musica e della danza. Da dodici bocche leonine sgorga l’acqua nella vasca che, insieme alla vivace vegetazione e ai giochi di luce tra le penombre del porticato, crea un contesto di pace e serenità.

La piccola tavola di Leto, artista figurativo siciliano aderente al movimento verista, adesso gode della ritrovata paternità ed è oggi visitabile al Museo Diocesano di Monreale. Il suo studio è stato appena pubblicato nel saggio proprio di Lisa Sciortino all’interno del volume “Il Bello, l’Idea e la Forma”.



Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO”

Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.