Bagheria: si picchiano durante l’intervallo tra le lezioni.

Fare didattica in un momento storico caratterizzato da un grave disagio giovanile, non è cosa da prendere sottogamba.

Sottolineare ancora una volta che il disagio giovanile sia problema serio, è facile, essendo testimoni di una scazzottata tra ragazze a Bagheria

Un intervallo tra lezioni, trasformatosi in una momento drammatico per tutto l’isolato che ha potuto seguire la vicenda che si è declinata in momenti e in zona diverse, della stessa via.

Si tratta di studentesse di un Centro di Formazione che da qualche anno espleta anche la stessa didattica di un comune istituto tecnico, proponendosi come alternativa ai licei.

Dedicarsi alla formazione non è mai stata cosa facile, e la riforma del sistema scuola è una delle tematiche al centro di qualunque dibattito si voglia intavolare sulla socialità giovanile: scuola e famiglia.

Se oggi scuola e famiglia sono sul banco degli imputati per questi episodi sempre più frequenti, ben altre sono le responsabilità di chi nel locale, non è in grado di spingere su politiche di supporto alle famiglie, politiche inclusive che non lascino indietro nessuno, e di vigilare sulla bontà dell’intervento di certi operatori della formazione che in tante altre circostanze, proprio nella nostra realtà, sono stati interlocutori preferenziali, cominciando con il chiedersi, quanto un’aula situata in un piano scantinato ( come nel caso dell’istituto frequentato dalle due giovani pugilatrici), contribuisca psicologicamente all’idea di emarginazione sociale, vissuta in automatico dagli adolescenti di oggi ( ma di ogni tempo in realtà), e soprattutto, con le stringenti leggi di oggi, come sia stato possibile autorizzarne in questi luoghi.

Fa ancora più male poi, sapere dell’indifferenza di altri giovani più fortunati, impegnati nel civile e nel sociale, sensibili a tematiche teoriche e astratte, seppure tragiche e con risvolti nel vissuto, ma indifferenti e silenti su un tema, quello del disagio giovanile locale, che li tocca da vicino e sul quale dovrebbero saperne più di qualunque adulto.

Maria Scaduto

N.B. Pur rispettando tutti i termini di legge avendo reso irriconoscibile i volti, abbiamo accolto il desiderio di una delle ragazze coinvolte, di rimuovere l’immagine. Ogni valutazione rimane invariata.

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

BAGHERIA: Sanitario del PTE aggredito Un uomo denunciato per lesioni.

Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che…

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Traffico illecito di rifiuti, sequestri a 16 soggetti ad Alcamo, Bagheria e nel Palermitano

I carabinieri forestali del centro anticrimine natura, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia della Procura di Palermo, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo nei…

BAGHERIA: Incidente mortale in via Consolare. Deceduto un pensionato di 72 anni

Queste sono quelle notizie che vorremmo non giungessero mai in una redazione. Si, perché Ciro Fontana era un grande amico e nostro sostenitore. Molto spesso ci veniva…

Aprire un nuovo passaggio a mare e intitolarlo alla memoria di Beppe Montana.

Un passaggio per usufruire del mare abbattendo una villa appartenuta al killer della mafia Scarpuzzedda e intitolare la nuova discesa a Beppe Montana, ucciso dalla mafia. E’…

Sarà visitabile fino a sabato la mostra di Filippo Panseca a palazzo Inguaggiato

Famoso per avere inventato il “garofano” socialista e per essere stato “l’architetto di Craxi”, il palermitano Filippo Panseca è anche artista eclettico che assomma in sé il…

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.