Bella ( sedotta ) e abbandonata. Dopo cena le strade di Bagheria restituiscono un’immagine triste di una città in cui la normalità è una realtà tanto lontana.
22:30 circa: ci avvisano di Carabinieri su corso Umberto I alle prese con il solito gruppo di facinorosi che trasformano la città nel Bronx, o se vogliamo un paragone più calzante, in una piccola Scampìa ( visto anche il gusto musicale che proviene dagli stereo a palla delle vetture).
La situazione della sicurezza per le strade della città è un problema concreto su cui poniamo l’accento da molto tempo, per diversi ordini di fattori.
Quello legato proprio alla sicurezza in senso stretto: illegalità, risse, danneggiamenti, vandalismi, spaccio e alcolismo minorile e giovanile sono avvenimenti di quasi ogni sera, con recrudescenze importanti in tutti i weekend.
La seconda valutazione va fatta sul biglietto da visita offerto a qualunque turista.
Quando arriviamo su corso Umberto infatti, i Carabinieri sono già andati via. Ne approfittiamo per fare due foto e godere del fascino delle luci del corso, una passeggiata e due chiacchiere con il residente che ci aveva avvisati.

Bastano pochi minuti e dalle stradine laterali si riversano sul corso tanti piccoli zombi, una paio di biciclette elettriche a fare su e giù e un paio di ragazzotti che urlano a squarciagola una qualche minaccia che mal comprendiamo indirizzata a chi avrebbe richiesto l’intervento delle forze dell’ordine.
Pochi minuti, e l’immagine del corso storico di Bagheria, si confonde con quella di una stazione metropolitana, di quelle che trasudano desolazione e degrado.
Ci sono problematiche nazionali e internazionali che attirano le attenzioni di associazioni ed organi istituzionali: parlano di guerre e di geo-politica, sono tanto sensibili nei confronti degli ”amici pelosetti”, armano comitati di quartiere ma con evidente contiguità politica in risposta ai comitati di cittadini, ma di essere attenti e sensibili alle istanze reali del territorio non si è proprio capaci.
Questa desolazione è anche figlia di un serio disagio giovanile diffuso ovunque, ma sul quale le forze dell’ordine sono lasciate sole ad intervenire.
Le stesse forze dell’ordine, Polizia e Carabinieri, hanno avviato una serie di iniziative in alcune parrocchie ed in alcune scuole (oltre ad avere intensificato i controlli) che ovviamente non sono state adeguatamente patrocinate ne ”benedette”, bau, bau!!
Bagheria non è un Comune per tutti
Ignazio Soresi
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…
- Bagheria in testa al girone A di Eccellenza. Vince contro il Mazzara.Un risultato netto tra le mura amiche della ASD Bagheria Città delle Ville per l’anticipo della 22a giornata del campionato di Eccellenza. È finito 𝟰 a 𝟬…
- BAGHERIA: Sanitario del PTE aggredito Un uomo denunciato per lesioni.Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che…
- Sagra della Sfincia di San Giuseppe a BagheriaIl 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…
- “Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…
- Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporaneaSabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Scopri di più da BagheriaInfo.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.