C’è vita su Marte? il mostro di Loch Ness esiste davvero? L’uomo è stato davvero sulla luna? In che modo il vecchio della montagna era nonno di Heidi? Era nonno paterno o materno? L’impegno profuso per questi importanti temi cittadini, coinvolge le migliori risorse a Bagheria.
Che cosa è la cultura?
il significato della parola spesso si confonde nel modo e nel contesto in cui viene usato. Così magari a livello antropologico identifica una comunità che condivide spazi geografici o usi e costumi. Oppure ancora a livello archeologico preistorico individua momenti dell’evoluzione.
In modo molto più semplicistico nell’accezione comune divide ignoranti da sapienti.
Intesa cosi come discriminante sociale, gli si accompagna spesso anche un‘epiclesi che ne delimita a volte competenze professionali acquisite (cultura medica) o momenti più epicurei (cultura enogastromica) e più spesso anche connotazioni ideologiche (cultura di destra e di sinistra).
La cultura in quest’ultima veste ideologica può assumere metaforicamente connotati fisici (cultura di spessore) ma anche di qualificazione positiva (cultura sana) e negativa (sottocultura)
Intesa nel senso più positivo possibile come insieme vivace di conoscenze, la cultura va di pari passo con intelligenza critica, curiosità vorace di confronto condita da necessaria umiltà e infine ONESTÀ INTELLETTUALE.
Onestà intellettuale deve essere alla base appunto di ogni confronto.
Due esempi: se ho comportamenti socialmente deprecabili (di qualunque natura dall’assunzione di droghe al disturbo della quiete pubblica nelle ore notturne), se mi si chiedesse aiuto in virtù magari di una carica istituzionale (sono un esponente delle forze dell’ordine, piuttosto che presidente di un organo di un ente locale ecc ecc), proprio nella lotta ai comportamenti deprecabili diffusi, onestà intellettuale mi imporrebbe di dire che non li combatto perché sono il mio mondo. E invece chi ti chiede aiuto, in quella lotta, diventa tuo nemico, perché in fondo vuole combattere te, e anzi usi la tua carichetta istituzionale, per delegittimare l’interlocutore e continuare a perpetrare i tuoi comportamenti, a scapito dei suoi spazi di normalità familiare, quelli che tu non metteresti mai in discussione, perché ti garantiscono la pappa pronta.
Secondo esempio: la valutazione della gravità di un illecito non per affinità di violazione compiuta ma per i motivi per cui la si compie o per chi la compie.
Se uccido per invadere, è diverso che se uccido per difendermi o per punire l’invasore, o ancora per rivendicare i miei diritti di classe o ceto che sia.
Se violo un bene culturale per favorire un amico imprenditore per esempio, è più grave che se lo violo (sempre per esempio), per favorire una attività di culto promossa da un sacerdote abbondantemente contestualizzato ideologicamente (anche se nessuno lo ammetterà mai). Allora, su quest’ultimo evento, si potrebbe anche soprassedere
Onestà mentale mi impone di pensare che un omicidio è un omicidio sempre perché non ci sono violenze giustificabili MAI, e che una violazione lo è sempre, qualunque siano gli attori e le ideologie o il credo.
Una cosa che non ha ancora imparato chi si professa difensore delle uguaglianze e parità dei diritti, sociali, civili e umani è che, proprio in virtù di queste uguaglianze e parità, una connotazione del termine che non dovrebbe esistere è quella di CULTURA SUPERIORE, con tutte le convinzioni becere che la compongono, da un lato e dall’altro, perché su questo concetto si sono giustificate tutte le peggiori porcate della storia, essendo diffuso eterogeneamente a destra, a sinistra e spessissimo proprio nelle gerarchie dei culti religiosi.
Ignazio Soresi
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…
- Bagheria in testa al girone A di Eccellenza. Vince contro il Mazzara.Un risultato netto tra le mura amiche della ASD Bagheria Città delle Ville per l’anticipo della 22a giornata del campionato di Eccellenza. È finito 𝟰 a 𝟬…
- BAGHERIA: Sanitario del PTE aggredito Un uomo denunciato per lesioni.Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che…
- Sagra della Sfincia di San Giuseppe a BagheriaIl 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…
- “Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…
- Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporaneaSabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Scopri di più da BagheriaInfo.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.