Antonino Russo: “Intorno al mio stile di scrittura”

Nello stile di scrittura e in come si delinea in ognuno di noi, una metafora sulla formazione personale e sociale di ogni individuo. Anche queste considerazioni vibrano di attualità in una Bagheria in cui la cultura deve diventare un bene di tutti.


Ogni scrittore ha il proprio stile di scrittura. Ovviamente tutto ha inizio negli anni di scuola. In parte esso dipende dalla abilità dei professori, in parte dalla buona volontà dello studente, in parte dalle possibilità che ha il ragazzo di procurarsi libri da leggere ed avere la fortuna di poter conversare con persone che praticano la lettura.

Un esercizio continuativo in tal senso è importante per la riuscita del progetto. Poi sono necessarie alcune opportunità per iniziare l’attività di scrittore. La collaborazione a un giornaletto locale è una prima proficua esercitazione. É importante, poi, che il giovane cominci ad esercitarsi a scrivere avendo accanto una persona in grado di leggere i suoi scritti, valutarli per dare consigli utili al futuro scrittore.

Il mio stile di scrittura parte dai suggerimenti della professoressa di lettere che allo Istituto Magistrale, quando riportava in classe i temi corretti, scriveva sugli stessi: “Tu giri intorno all’argomento, ma non lo centri mai. Se per esprimere un concetto bastano dieci parole non c’è bisogno di usarne venti. La frase deve essere essenziale.”

Ho impiegato alcuni anni per fare entrare nella mia testa questi suggerimenti, ma alla fine sono riuscito nell’intento.

Prima, però, ho dovuto registrare una serie di voti bassi sui temi dalla seconda alla quarta magistrale. Una mano per superare lo scoglio me la ha data la lettura di alcuni scrittori italiani e stranieri: Pirandello, Vittorini, Sciascia, Cronin, Steinbeck.

É stato proficuo il tirocinio presso due giornali locali di Bagheria: “Il Popolare” e “Vita di casa nostra“. Avevo, inoltre, un amico coetaneo bravissimo che leggeva i miei scritti e sapeva consigliarmi per ottenere una scrittura in un italiano accettabile.

La prima collaborazione a un giornale del nord Italia ha del curioso. Ho scoperto allora che un giornale di Milano pubblicava articoli facendo pagare il testo a parole, come i telegrammi.

Ho scritto una recensione su un libro della Fabbri, misurando le parole di ogni singola frase e limando dove era possibile farlo.

Quando è stata pubblicata la recensione ho inviata la stessa al Direttore delle riviste della Fratelli Fabbri “L’Educatore Italiano” e “La scuola media“. Il Direttore mi ha convocato a Milano e mi ha fatto firmare i contratti di collaborazione alle due riviste.

É iniziata così la mia carriera di collaboratore a giornali nazionali.

Antonino Russo

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

La cura del cuore

Il carattere itinerante della sequela dei discepoli di Gesù potrebbe far pensare che basti ricorrere all’improvvisazione per seguire Gesù. Il Vangelo ci ricorda invece che per essere…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.