Assassinio sull’Ominbus 3. Il primo delitto di mafia dell’Italia unita.

Sarà presentato a Bagheria, sabato alle 17:30 nella Sala Pappalardo della Parrocchia di San Pietro il libro di Fernando Riccardi e Ornella Massaro.

La Dottoressa Concetta Rotino Presidente dell’associazione Profumo di Zagara, insieme a Francesco Scaduto, membro della stessa associazione, e l’autore Ferdinando Riccardi nell’ambito dell’incontro, coordineranno gli interventi.

L’omicidio del marchese Emanuele Notarbartolo, che fu anche Sindaco di Palermo, matura nell’ambiente del Banco di Sicilia di cui fu direttore generale, il cui consiglio era fortemente inquinato da commistioni politico-mafiose.

27 coltellate sull’Omnibus 3 tra Termini Imerese e Trabia da due mafiosi di Villabate con la presunta complicità di due ferrovieri di cui uno bagherese, e diventa il primo omicidio di mafia eccellente dall’unità di Italia, cento anni prima della stagione delle stragi, era il 1 Febbraio 1893.

La ricostruzione storica fatta dagli autori Riccardi e Massaro, ha un valenza quasi di ricerca antropologica, di un fenomeno che anche nel nostro territorio ha avuto un peso rilevante se, ancora oggi, certe logiche sottacciono a manifestazioni di illegalità diffusa nei confronti delle quali non si può essere indifferenti.

All’evento saranno presenti Ismaele La Vardera e Salvatore Geraci Onorevole, Filippo Maria Tripoli Sindaco di Bagheria e Michele Sciortino Presidente del Consiglio Comunale.

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.