Nasce il coordinamento cittadino “ReteCivica” per sollecitare interventi a livello istituzionale dopo i numerosi casi di microcriminalità che si sono verificati a Bagheria.
Spaccio di droga, tentativi di scippi con la truffa dello specchietto o del tamponamento, furti, aggressioni fisiche e verbali ad opera di baby gang, allarmano le famiglie che adesso chiedono interventi immediati.
Il grido d’allarme è stato raccolto da alcune associazioni del territorio (Comitato residenti via Capitano Luigi Giorgi; Comitato di quartiere via Angiò, il costituendo Comitato dei residenti piazza Leonardo da Vinci, associazione “Cavalieri di San Giorgio – Profumo di Zagara”, associazione “Bagheria in Comune”, associazione U.N.A.C) e da numerosi cittadini che hanno avviato già interlocuzioni con sindacati e mondo della scuola. Con l’aiuto di avvocati bagheresi, già impegnati nella società civile, i promotori del comitato chiederanno in prima istanza un incontro con il Sindaco Filippo Tripoli e l’intervento del Prefetto.
“Negli ultimi mesi si sono verificati molti casi di microcriminalità a Bagheria – sottolineano i referenti del coordinamento civico, Concetta Rotino e Ignazio Soresi – riteniamo che le iniziative poste in essere fin qui dall’amministrazione comunale siano insufficienti per arginare fenomeni sempre più preoccupanti. In particolare le famiglie sono allarmate per la presenza di spacciatori di droga sul territorio comunale che, approfittando delle ore notturne, vendono spinelli e sostanze stupefacenti negli angoli bui della città”.
Altro fenomeno che desta preoccupazione è quello delle baby gang: giovani ragazzi, quasi sempre minorenni, che puntano i loro coetanei aggredendoli fisicamente e verbalmente. In alcuni casi, testimoni hanno assistito a furiose liti fra giovani anche anticipati da veri e propri appuntamenti attraverso i social.
“Per quanto riguarda il fenomeno delle baby gang – aggiungono i membri del comitato – abbiamo già chiesto un confronto con il mondo della scuola, convinti del fatto che il fenomeno vada arginato partendo dalle istituzioni scolastiche”. “Al comune di Bagheria chiediamo azioni più incisive, che vadano oltre all’organizzazione di dibattiti ed eventi ludico-sociali. Chiediamo più sicurezza nelle strade con l’impiego massiccio del corpo della polizia municipale di cui apprezziamo i recenti sforzi, soprattutto nelle ore serali. Al Prefetto vorremmo chiedere invece il rafforzamento delle pattuglie delle forze dell’ordine sul territorio, per scoraggiare tali fenomeni”.
COMITATO “RETE CIVICA” BAGHERIA
Referenti
Concetta Rotino- presidente associazione “Il Profumo di Zagara”
Ignazio Soresi – referente Comitato residenti via Capitano Luigi Giorgi
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…
- Bagheria in testa al girone A di Eccellenza. Vince contro il Mazzara.Un risultato netto tra le mura amiche della ASD Bagheria Città delle Ville per l’anticipo della 22a giornata del campionato di Eccellenza. È finito 𝟰 a 𝟬…
- BAGHERIA: Sanitario del PTE aggredito Un uomo denunciato per lesioni.Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che…
- Sagra della Sfincia di San Giuseppe a BagheriaIl 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…
- “Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…
- Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporaneaSabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Scopri di più da BagheriaInfo.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.