Nasce a Bagheria “ReteCivica”, un coordinamento cittadino per affrontare l’emergenza microcriminalità.

Nasce il coordinamento cittadino “ReteCivica” per sollecitare interventi a livello istituzionale dopo i numerosi casi di microcriminalità che si sono verificati a Bagheria.
Spaccio di droga, tentativi di scippi con la truffa dello specchietto o del tamponamento, furti, aggressioni fisiche e verbali ad opera di baby gang, allarmano le famiglie che adesso chiedono interventi immediati.

Il grido d’allarme è stato raccolto da alcune associazioni del territorio (Comitato residenti via Capitano Luigi Giorgi; Comitato di quartiere via Angiò, il costituendo Comitato dei residenti piazza Leonardo da Vinci, associazione “Cavalieri di San Giorgio – Profumo di Zagara”, associazione “Bagheria in Comune”, associazione U.N.A.C) e da numerosi cittadini che hanno avviato già interlocuzioni con sindacati e mondo della scuola. Con l’aiuto di avvocati bagheresi, già impegnati nella società civile, i promotori del comitato chiederanno in prima istanza un incontro con il Sindaco Filippo Tripoli e l’intervento del Prefetto. 

Negli ultimi mesi si sono verificati molti casi di microcriminalità a Bagheria – sottolineano i referenti del coordinamento civico, Concetta Rotino e Ignazio Soresiriteniamo che le iniziative poste in essere fin qui dall’amministrazione comunale siano insufficienti per arginare fenomeni sempre più preoccupanti. In particolare le famiglie sono allarmate per la presenza di spacciatori di droga sul territorio comunale che, approfittando delle ore notturne, vendono spinelli e sostanze stupefacenti negli angoli bui della città”.

Altro fenomeno che desta preoccupazione è quello delle baby gang: giovani ragazzi, quasi sempre minorenni, che puntano i loro coetanei aggredendoli fisicamente e verbalmente. In alcuni casi, testimoni hanno assistito a furiose liti fra giovani anche anticipati da veri e propri appuntamenti attraverso i social.

Per quanto riguarda il fenomeno delle baby gang – aggiungono i membri del comitato – abbiamo già chiesto un confronto con il mondo della scuola, convinti del fatto che il fenomeno vada arginato partendo dalle istituzioni scolastiche”. “Al comune di Bagheria chiediamo azioni più incisive, che vadano oltre all’organizzazione di dibattiti ed eventi ludico-sociali. Chiediamo più sicurezza nelle strade con l’impiego massiccio del corpo della polizia municipale di cui apprezziamo i recenti sforzi, soprattutto nelle ore serali. Al Prefetto vorremmo chiedere invece il rafforzamento delle pattuglie delle forze dell’ordine sul territorio, per scoraggiare tali fenomeni”. 

COMITATO “RETE CIVICA” BAGHERIA

Referenti

Concetta Rotino- presidente associazione “Il Profumo di Zagara”

Ignazio Soresi – referente Comitato residenti via Capitano Luigi Giorgi

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

“Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.

Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…

Piazza Melvin Jones un patto di comunità per riqualificarla

Rendere fruibile uno spazio pubblico e tenerlo pulito è davvero una sfida difficile in un contesto sociale difficile come quello attuale. La piazza Melvin Jones non è…

Disservizio idrico nel centro città. Si tampona con le autobotti

Il danno alle condutture idriche provocato dai lavori che attualmente insistono in autostrada devono essere ingenti se dopo dieci giorni non arriva acqua alla parte centrale della…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

ARMI SANTI, LA VII EDIZIONE DELLA FIERA DEI MORTI IN VIA MAQUEDA A PALERMO

“Armi santi, armi santi (Anime sante, anime sante) Io sugnu unu e vuatri siti tanti: (Io sono uno e Voi siete tante) Mentri sugnu ‘ntra stu munnu…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.