I siciliani verso l’invio dei rifiuti sul Sole.

I siciliani, quindi compresi i bagheresi, potrebbero inviare i rifiuti indifferenziati verso il Sole. I primi calcoli hanno dimostrato ampiamente che inviare i rifiuti verso la nostra stella costerà meno ai siciliani. Il sindaco di Bagheria, insieme a tanti colleghi, si è recato alla Regione Sicilia per capire il futuro della gestione dei rifiuti nell’isola e chiedere garanzie. Dagli uffici regionali è trapelata la notizia “attendibile” di un primo contatto con Elon Musk per spedire sul sole tramite la navetta Space X i rifiuti siciliani.

In particolare, i sindaci, vogliono capire come devono smaltire i rifiuti indifferenziati nelle prossime settimane stante la condizione che molte discariche sono chiuse. Bagheria deve smaltire qualcosa come 500 tonnellate di rifiuti indifferenziati ogni mese. Una bella gatta da pelare per i funzionari della Regione e la politica isolana.

Sul piatto della bilancia i costi in forte aumento del trattamento rifiuti e dall’altro lato la TARI. Perchè bisogna sapere che tutto il costo del servizio rifiuti è sul groppone dei cittadini bagheresi. Quindi c’è poco da stare allegri. Cerchiamo di capire meglio lo stato attuale della gestione rifiuti.

La fetta principale dei costi in aumento è dovuta alla raccolta indifferenziata che rispetto alle cento euro a tonnellata di qualche anno fa è arrivata, negli ultimi giorni, a circa 500 euro a tonnellata. L’altra buona fetta di rifiuti è l’umido. Anche per questa tipologia i costi sono circa 200 euro a tonnellata. Bagheria ne produce circa 400 tonnellate o poco più al mese. Il resto della raccolta differenziata ha un certo costo che viene parzialmente abbattuto dal recupero di plastica e carta e cartone. Quindi, considerando le spese per il personale stabili o leggermente in aumento e mettendo nel paniere il costo del gasolio a 1,90€ al litro, possiamo dedurre che le spese totali per la gestione dei rifiuti potrebbero diventare talmente elevate da far saltare tutti i conti di previsione. E di questo i sindaci sono pienamente consapevoli.

I ritardi nell’impiantistica regionali sono vergognosi. Negli ultimi vent’anni poco o nulla si è fatto per far decollare la raccolta differenziata e degli impianti previsti nessuno è stato realizzato. La politica ha prodotto il nulla. Nel bene o nel male si è votato per l’immobilismo, mentre i proprietari delle discariche riempivano i portafogli. Ha vinto l’emergenza a discapito della programmazione.

Anche se siamo nella quiete e tutto sembra funzionare bene, in realtà le nuvole della tempesta sono ben visibili all’orizzonte. I costi dei rifiuti stanno salendo alle stelle e per l’uguaglianza che il cittadino deve coprire i costi del servizio ogni anno, avremo una sola possibile soluzione: pagare un TARI sempre salata, difficile immaginare di poterla abbassare.

Per Bagheria avere raggiunto il 65% e oltre di differenziata è un buon punto di partenza, ma non credo che possa servire per evitare i maggiori costi. Infatti la mancanza di impianti regionali rimane un dato di fatto che ci costringe a pagare sempre di più.

Tanto salata che converrà chiedere a Elon Musk un passaggio per il Sole…. se non è troppo impegnato a licenziare i dipendenti di Twitter.

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

Intitolata a Ignazio Buttitta, la rotatoria di via Sant’Ignazio di Loyola, sarà inaugurata sabato 30 novembre

Continua l’impegno della “Carto-Aliotta” e del suo titolare Franco Aliotta per rendere Bagheria più bella e attrattiva, come pure per ricordare e onorare i suoi figli più…

Per la siccità, 100 milioni per interventi in agricoltura. Schifani: «Aiuto concreto a settore duramente colpito dalla crisi»

Cento milioni di euro per dotare gli agricoltori siciliani di strumenti utili a contrastare e prevenire i danni causati dalla siccità. Cinquanta milioni sono già stati stanziati…

Guida Michelin, in Sicilia salgono a 23 i ristorante stellati

Sono 23 i ristoranti siciliani stellati nella guida Michelin 2025 con l’ingresso della Vineria Modì a Taormina. A Bagheria la città delle ville e del gusto sono…

Riduzione erogazione idrica nei comuni di Bagheria, Ficarazzi, Villabate e Santa Flavia

Disservizi nell’erogazione idrica da martedì 8 ottobre a giovedì 10 ottobre, nei Comuni di Bagheria, Santa Flavia, Ficarazzi e Villabate. Sarà interrotto, dal giorno 7 di ottobre,…

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.