Continuano gli incontri sull’educazione alimentare per il ciclo #Alimentiamo.

Mercoledì 23 novembre alle 09:00 all’Itet L. Sturzo il terzo dei 5 convegni sull’Educazione alimentare con i prodotti agricoli e tipici del territorio .

Continua la rassegna #Alimentiamo. Fino al 10 dicembre la mostra sui cicli produttivi della natura dall’olivo all’olio al grano alla pasta, dagli agrumi alla marmellata, il ciclo dell’ orto, il ciclo della frutta secca o super food . La mostra è visitabile a Villa San Cataldo, tutti i giorni escluso il lunedì dalle ore 10,00 alle 17,00. Su prenotazione si possono incontrare alcun testimonial, come è stato fatto per oltre 2000 studenti delle scuole, che hanno con insegnanti e genitori nelle scorse mattinate, in singoli incontri, ascoltato il racconto dell’ apicoltura Savoca, con Pina Castronovo che ha spiegato l’importanza delle api nel ciclo della vegetazione delle piante e di Sabrina Gianforte ideatrice della mostra e referente dell’Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia. Nelle settimane scorse, il plesso Aiello/Puglisi e il Cirrincione hanno portato i loro allievi in visita ad Alimentiamo. Il 23 Novembre sarà l’lTET L. Sturzo ad ospitare il convegno, grazie alla collaborazione con il dirigente scolastico Prof. Cudia. I lavori inizieranno con il benvenuto del Rettore dell’ Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia e del Polo della Meccatronica Valley con il Presidente Ing. A. Mineo. Seguirà la testimonianza dell’ Apicoltura Savoca da Bolognetta a cura di Pina Castronovo. Tra gli interventi la Dietista D.ssa Rossana Terrana, i ricercatori del CRES Dott. Antonio Giovino e Dott.ssa Maria Carola Fiore, interventi on line l’innovativo progetto Russosan con la D.ssa Anna Maugeri Russo . I lavori sono moderati da D.ssa Sabrina Gianforte.

Comunicato Stampa

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

“Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.

Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Piazza Melvin Jones un patto di comunità per riqualificarla

Rendere fruibile uno spazio pubblico e tenerlo pulito è davvero una sfida difficile in un contesto sociale difficile come quello attuale. La piazza Melvin Jones non è…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.