Si scioglie il gruppo politico Cento passi per Aspra e Bagheria.

In un clima amministrativo cittadino che di politica e di politiche non parla mai, ma vive esclusivamente della ricerca spasmodica di consensi, registrare lo scioglimento di una movimento, lascia l’amaro in bocca.

Quello che i detrattori rimproverano alla sinistra è quell’arrocco su posizioni molto lontane dai sentiment, dalle istanze del territorio e spesso poco incline al confronto, ma tanto autoreferenziali.

Questo in realtà è diffetto diffuso, di chi cerca di esprimere una propria visione politica e di metterla al servizio della comunità. Quando si scioglie una parte politica che aveva delle buone basi ideologiche e un accredito di onestà intellettuale e anche una certa apertura al confronto dispiace ancora di più.
Con questa consapevole tristezza, registriamo il comunicato stampa del referente cittadino Antonio Belvedere.

Con l’addio alla politica di Claudio Fava, il 25 settembre scorso si è concluso il progetto politico Cento Passi per la Sicilia, in cui tanti abbiamo creduto e per il quale ci siamo spesi.”
Con il 3,6% di consensi la lista non ha superato lo sbarramento previsto dalla legge elettorale regionale, non riuscendo ad eleggere alcun deputato all’ARS. Inevitabilmente, anche il gruppo bagherese, seguendo le sorti di quello regionale, si scioglie.
Semplici cittadini prestati alla politica, animati da una forte passione civica e sociale: questo è stato Cento Passi x Aspra e Bagheria
.”

Una esperienza splendida – conclude Belvedereche ci ha fatto incontrare, stringere legami di amicizia, partecipare al dibattito sul futuro della città e del suo territorio. Abbiamo voluto dare un segnale importante di partecipazione alla vita pubblica soprattutto ai giovani che oggi più che mai hanno bisogno di tornare a credere in un impegno politico inteso come servizio alla comunità. Siamo grati alle cittadine e ai cittadini che hanno creduto in noi, partecipando alle nostre iniziative politiche, certi che per molti di noi il cammino riprenderà presto.”

E Bagheria speranzosa attende.

Ignazio Soresi

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

“Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.

Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…

Piazza Melvin Jones un patto di comunità per riqualificarla

Rendere fruibile uno spazio pubblico e tenerlo pulito è davvero una sfida difficile in un contesto sociale difficile come quello attuale. La piazza Melvin Jones non è…

Disservizio idrico nel centro città. Si tampona con le autobotti

Il danno alle condutture idriche provocato dai lavori che attualmente insistono in autostrada devono essere ingenti se dopo dieci giorni non arriva acqua alla parte centrale della…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

ARMI SANTI, LA VII EDIZIONE DELLA FIERA DEI MORTI IN VIA MAQUEDA A PALERMO

“Armi santi, armi santi (Anime sante, anime sante) Io sugnu unu e vuatri siti tanti: (Io sono uno e Voi siete tante) Mentri sugnu ‘ntra stu munnu…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.