Il dizionario dei siciliani illustri.

Nell’edizione del 1939 i bagheresi degni di essere menzionati a vario titolo erano ben 5. Sarebbe veramente interessante scoprire, ai nostri giorni, chi dei contemporanei notabili sarebbe degno di menzione

Il libro registrava la presenza di cinque bagheresi illustri: il matematico Giuseppe Bagnera, l’oculista Giuseppe Cirincione, il chimico e fisiologo Domenico Lomonaco (o Lo Monaco come riportato in altri testi n.d.r.), il martire Andrea Coffaro, il patriota Ciro Scianna.

Tale Dizionario è stato compilato a cura della Confederazione dei professionisti e degli artisti e pubblicato dall’Editore Ciuni di Palermo nel 1939. Il volume finemente rilegato chiudeva con un indice alfabetico, uno scientifico, uno topografico, uno cronologico e, infine, uno generale.

foto di repertorio

Il volume non conteneva nomi e dati di tutti i siciliani illustri.

La sua utilità era quindi relativa agli anni a cui si riferiva.

I dati che forniva, però, erano precisi e quindi l’opera era affidabile. Nella abbondante bibliografia su Bagheria questo è un volume che va tenuto in seria considerazione, insieme a quelli di tipo antologico e a quelli monografici. La Biblioteca comunale di Bagheria dovrebbe possedere tutti i volumi che illustrano la nostra cittadina, sarebbe il caso di andarli a consultare da parte di ogni, studioso.

Purtroppo l’opera non prevedeva illustrazioni. Sarebbe stato di sommo interesse avere i ritratti dei vari siciliani illustri descritti. Di alcuni magari esisteva soltanto il ritratto a matita, ma sarebbe stato utile allo stesso modo.

Possiamo assicurare che le notizie offerte dal libro valgono ad erudire chi lo volesse sulla ricchezza intellettuale della nostra cittadina.

 
Antonino Russo

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

La cura del cuore

Il carattere itinerante della sequela dei discepoli di Gesù potrebbe far pensare che basti ricorrere all’improvvisazione per seguire Gesù. Il Vangelo ci ricorda invece che per essere…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO”

Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.