I gabbiani.

Il racconto del professore Antonino Russo, tra accadimenti odierni e ricordi di Aspra , qualche tempo fa. I gabbiani volavano sul borgo marinaro e raramente sulla nostra città, per racimolare facile cibo. Oggi sono emblema delle nostre strade, dove non trovano solo pesce o resti del pescato, ma segni di inciviltà ed incapacità di gestione.



Da molto tempo i gabbiani si vedono volare anche in centro. La loro eleganza è sorprendente. É sempre un piacere osservare il loro volo radente i palazzi e le loro picchiate verso le strade quando vedono qualcosa che possa interessarli. Un giorno ero affacciato al mio balcone e ho visto passare un gabbiano. Si era trovato a volare sul banco di una pescheria. Il pescivendolo gli aveva lanciato due pesci andati a male. Il gabbiano aveva gradito la generosità del pescivendolo e il giorno dopo era tornato a volare sopra l’area della pescheria, nella speranza di ricevere un altro regalo. Il pescivendolo ha capito che non era il caso assecondare i desideri del volatile. Questo, durante un successivo passaggio radente, ha artigliato un pesce e l’ha ingoiato velocemente. Da quel momento il pescivendolo non gli ha permesso più di avvicinarsi al banco. Malgrado ciò il gabbiano è tornato più volte nella posizione di attacco, pur non riuscendo più a catturare altre prede. Alcune mattine fa, essendomi affacciato alla finestra dello studio, mentre osservavo il traffico già discretamente intenso, ho visto passare ad ali spiegate, quel che ho pensato essere, lo stesso gabbiano. Purtroppo per lui, il pescivendolo aveva preso alcune precauzioni ed ora i viaggi del volatile risultavano infruttuosi. A me rimaneva il ricordo dell’avventurosa pesca del pennuto, le sue eleganti evoluzioni e nulla più. Non so per quanto tempo ancora vedrò il gabbiano. Certamente se d’ora in avanti la pesca gli sarà impedita, temo che deciderà di cercare un altro sito. Anni fa ho avuto il piacere di osservare un volo radente di gabbiani nelle acque antistanti la spiaggia di Aspra. Li ho anche fotografati e posso mostrare la relativa foto. La loro vista è uno spettacolo sorprendente e indimenticabile.

Antonino Russo

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

La cura del cuore

Il carattere itinerante della sequela dei discepoli di Gesù potrebbe far pensare che basti ricorrere all’improvvisazione per seguire Gesù. Il Vangelo ci ricorda invece che per essere…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO”

Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.