Il racconto del professore Antonino Russo, tra accadimenti odierni e ricordi di Aspra , qualche tempo fa. I gabbiani volavano sul borgo marinaro e raramente sulla nostra città, per racimolare facile cibo. Oggi sono emblema delle nostre strade, dove non trovano solo pesce o resti del pescato, ma segni di inciviltà ed incapacità di gestione.
Da molto tempo i gabbiani si vedono volare anche in centro. La loro eleganza è sorprendente. É sempre un piacere osservare il loro volo radente i palazzi e le loro picchiate verso le strade quando vedono qualcosa che possa interessarli. Un giorno ero affacciato al mio balcone e ho visto passare un gabbiano. Si era trovato a volare sul banco di una pescheria. Il pescivendolo gli aveva lanciato due pesci andati a male. Il gabbiano aveva gradito la generosità del pescivendolo e il giorno dopo era tornato a volare sopra l’area della pescheria, nella speranza di ricevere un altro regalo. Il pescivendolo ha capito che non era il caso assecondare i desideri del volatile. Questo, durante un successivo passaggio radente, ha artigliato un pesce e l’ha ingoiato velocemente. Da quel momento il pescivendolo non gli ha permesso più di avvicinarsi al banco. Malgrado ciò il gabbiano è tornato più volte nella posizione di attacco, pur non riuscendo più a catturare altre prede. Alcune mattine fa, essendomi affacciato alla finestra dello studio, mentre osservavo il traffico già discretamente intenso, ho visto passare ad ali spiegate, quel che ho pensato essere, lo stesso gabbiano. Purtroppo per lui, il pescivendolo aveva preso alcune precauzioni ed ora i viaggi del volatile risultavano infruttuosi. A me rimaneva il ricordo dell’avventurosa pesca del pennuto, le sue eleganti evoluzioni e nulla più. Non so per quanto tempo ancora vedrò il gabbiano. Certamente se d’ora in avanti la pesca gli sarà impedita, temo che deciderà di cercare un altro sito. Anni fa ho avuto il piacere di osservare un volo radente di gabbiani nelle acque antistanti la spiaggia di Aspra. Li ho anche fotografati e posso mostrare la relativa foto. La loro vista è uno spettacolo sorprendente e indimenticabile.
Antonino Russo
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…
- Bagheria in testa al girone A di Eccellenza. Vince contro il Mazzara.Un risultato netto tra le mura amiche della ASD Bagheria Città delle Ville per l’anticipo della 22a giornata del campionato di Eccellenza. È finito 𝟰 a 𝟬…
- BAGHERIA: Sanitario del PTE aggredito Un uomo denunciato per lesioni.Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che…
- Sagra della Sfincia di San Giuseppe a BagheriaIl 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…
- “Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…
- Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporaneaSabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Scopri di più da BagheriaInfo.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.