“Sorgi o Palermo “. Il Festival Lirico dei Teatri di Pietra approda nella Città Metropolitana dall’1 al 10 Dicembre.
Ha preso il via il 1 dicembre l’edizione speciale per la Città Metropolitana di Palermo del Festival Lirico dei Teatri di Pietra “Il Risveglio” promosso dal Coro Lirico Siciliano.
La ricca e variegata manifestazione è stata inaugurata presso la Monumentale Chiesa di San Domenico di Palermo con la rappresentazione dell’opera lirica “Falcone e Borsellino, ovvero il Muro dei Martiri” con musiche di Antonio Fortunato su libretto di Gaspare Miraglia: non a caso si è scelto di aprire la manifestazione in un luogo simbolo di legalità e memoria, che conserva al suo interno le spoglie del giudice Giovanni Falcone.
Il festival, promosso dal Ministero della Cultura e dalla Città Metropolitana di Palermo, con l’autorevole partnership di RAI Sicilia, che non ha voluto fare mancare il suo prezioso e attento apporto, ha goduto di prestigiosi patrocini: il Parlamento Europeo, Il Presidente del Senato della Repubblica, il Presidente della Camera dei Deputati, il Ministero della Cultura, la Regione Siciliana, il Pontificium Consilium de Cultura, l’Enit, la Confederazione Italiana Archeologi, la Fondazione Verona per l’Arena.
Il fitto calendario prevede eventi dall’1 al 10 dicembre p. v., che avranno luogo sia in quartieri e zone della città più delicate che in zone che presentano connotazione di particolare pregio storico, artistico e monumentale, per una opera di decentramento culturale: Sperone, Borgo Nuovo, Brancaccio, Zisa saranno trasformati, per una notte, in palcoscenici di grandi teatri.
Non mancheranno i viaggi nel mondo della canzone italiana del ‘900 con le immortali melodie che hanno suggellato la tradizione artistica e culturale del “Bel Paese” (l’8 Dicembre a Brancaccio nella Chiesa di San Gaetano); un viaggio in musica tra le più celebri pagine del ricco e amato repertorio nel Novecento italiano musicale: da Tosti a De Curtis, da Leoncavallo a Bixio e i recital operistici (5 Dicembre a Borgo Nuovo nella Chiesa di Santa Cristina e il 10 Dicembre nella Chiesa di Sant’Antonio in Bagheria) per far rivivere le passioni, le grandi emozioni, le suggestioni e i sentimenti delle più commoventi e struggenti pagine dei compositori italiani con estratti da “La Traviata”, “La Boheme”,”Rigoletto”, “Tosca”, “Madama Butterfly”.
Spazio anche alla valorizzazione della etnomusicologia con il recital lirico di romanze, serenate, mattinate tradizionali siciliane tratte da “Eco della Sicilia” di Francesco Paolo Frontini (4 Dicembre, Chiesa di Sant’Antonio a Bagheria), all’eterna melodia belliniana con il “Bellini Opera Gala” del 7 Dicembre nella Chiesa della SS. Trinità (nota come “La Magione”) e al sinfonico cameristico con l’esibizione degli Archi Ensemble, il 6 Dicembre presso la Chiesa di Santo Stefano Protomartire a Palermo e il 9 Dicembre nella Chiesa di San Domenico a Bagheria.
Grandi artisti e una serie di eventi straordinari per questa prima edizione speciale palermitana, che coniuga bellezza, arte, impegno civile e doveroso ricordo, attraverso un festival che si è già affermato come la stagione musicale e artistica di riferimento del meridione.
Tutti gli eventi saranno a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
L’evento di sabato 3 dicembre:
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…
- Bagheria in testa al girone A di Eccellenza. Vince contro il Mazzara.Un risultato netto tra le mura amiche della ASD Bagheria Città delle Ville per l’anticipo della 22a giornata del campionato di Eccellenza. È finito 𝟰 a 𝟬…
- BAGHERIA: Sanitario del PTE aggredito Un uomo denunciato per lesioni.Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che…
- Sagra della Sfincia di San Giuseppe a BagheriaIl 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…
- “Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…
- Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporaneaSabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Scopri di più da BagheriaInfo.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.