Bagheria: sequestrato il cantiere in via primo Monaco.

Si fermano i lavori intitolati “Riqualificazione di Contrada Monaco. I residenti terrorizzati dalla nuova lungaggine, per i non pochi disagi ,anche alla circolazione, arrecati dai lavori. Silenzio assoluto di tutti sulla vicenda.

Sono stati posti i sigilli, venerdì pomeriggio al cantiere di via primo Monaco. Il provvedimento è stato messo in atto dalla Polizia Giudiziaria, per “Accertamenti urgenti sui luoghi, sulle cose e sulle persone” come recita l’art. 354 del Codice di Procedura Penale, in attuazione del quale è stato disposto il sequestro.
Gli uomini della Polizia intervenuti prima di apporre i sigilli, hanno fatto sgomberare i mezzi e i macchinari presenti, in cantiere.
Al momento non si conosce l’ipotesi di reato che ha reso necessario l’intervento dell’autorità giudiziaria.

Negli ultimi giorni ed in particolare nella giornata del sequestro, la ditta appaltatrice, stava procedendo allo smaltimento dei rifiuti rivenuti durante i lavori, ammassati secondo la tipologia.
Con buona probabilità, secondo voci fondate, non si sarebbe proceduto alla caratterizzazione del rifiuto prima dello smaltimento. Azione necessaria per la presenza di rifiuti che sarebbe stato opportuno individuare come “speciali”, attuando le particolari procedure da applicare in questi casi.
Altre voci indicano, nel tentativo di interrare questo materiale sullo stesso luogo, l’illecito a motivo del provvedimento.


Restano una serie di valutazioni su un cantiere nato male già per il nome profondamente ingannevole che lasciava sperare in ben altro tipo di intervento auspicato e bramato da più parti. Avevamo poi scritto dei disagi al traffico (nonostante qualcuno narrasse di contrada Monaco come i nuovi i campi Elisi), con la complicità di incivili che parcheggiavano davanti al cantiere occupando praticamente tutta la carreggiata.

Resta da capire se la vigilanza dell’ente appaltante sui lavori sia stata sufficiente o se è ipotizzabile un’ulteriore leggerezza di questa amministrazione. Un’ultima valutazione sulla narrazione che si fa di questa città, partendo dai palazzi: spesso le cose non si raccontano o non si racconta tutto.

Bagheria non è un Comune per tutti.

Ignazio Soresi

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

BAGHERIA: Sanitario del PTE aggredito Un uomo denunciato per lesioni.

Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che…

Traffico illecito di rifiuti, sequestri a 16 soggetti ad Alcamo, Bagheria e nel Palermitano

I carabinieri forestali del centro anticrimine natura, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia della Procura di Palermo, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo nei…

BAGHERIA: Incidente mortale in via Consolare. Deceduto un pensionato di 72 anni

Queste sono quelle notizie che vorremmo non giungessero mai in una redazione. Si, perché Ciro Fontana era un grande amico e nostro sostenitore. Molto spesso ci veniva…

Carambola di auto in Via Papa Giovanni XXIII

L’occupante di una Seat Ibiza ha investito 3 automobili parcheggiate in in via Papa Giovanni XXIII. Pare che il conducente, sordomuto, per motivi sconosciuti, abbia perso il…

SANTA FLAVIA: Ar­re­sta­to in fla­gran­za di reato un 37enne, palermitano, sorpreso a rubare carburante

I Carabinieri della Stazione di Bagheria hanno arrestato un palermitano di 37 anni già conosciuto alle forze dell’ordine, in flagranza di reato mentre rubava del carburante da…

Legambiente: i volontari ripuliscono i fondali dell’Olivella a Santa Flavia

I volontari di Legambiente e tante altre sigle e associazioni hanno ripulito i fondali del Golfo dell’Olivella nella frazione marinara di Porticello. I sub e i volontari…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.