Scoperti altri sette alberi evasori totali: capitozzati.

La scena di sette alberi capitozzati in una via di Bagheria è uno spettacolo indecoroso. Gli alberi sono essere viventi complessi e banalmente sono quelli che producono l’ossigeno e riducono gli inquinanti. La capitozzatura è una pratica che elimina completamente rami e foglie e produce danni enormi alla pianta che è costretta a ricorrere alle sue scorte per ripristinare la chioma. Inoltre i nuovi vami che crescono dalla capitozzatura sono più facilmente preda dei venti che li staccano con più facilità.

Quindi, quando si procede con questa barbaria nei confronti degli alberi non possiamo essere felici. La scusante della pericolosità che anima i mandanti non può essere invocata per giustificare la pratica e, spesso, dietro, si nasconde un problema economico. Una buona potatura eseguita a regola d’arte costa decisamente molto di più che tagliare i rami cosi.

Il fattore economico spinge cosi verso la capitozzatura che in lungo periodo porterà allo sradicamento dell’albero e, molto spesso, alla perdita di verde pubblico non rimpiazzato.

Rimaniamo senza fiato per diffondere una cultura del verde che sia rispettosa di ogni forma di vita. Gli alberi in contesto urbano sono essenziali per tanti motivi e non solo perchè producono ossigeno a scapito dell’anidride carbonica. Si pensi all’ombra nelle calde giornate estive oppure al mantenimento del suolo nelle occasioni di forte piogge. Sono effetti positivi che devono spingere chi amministra a pensare al verde urbano come una risorsa di lungo periodo.

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

Intitolata a Ignazio Buttitta, la rotatoria di via Sant’Ignazio di Loyola, sarà inaugurata sabato 30 novembre

Continua l’impegno della “Carto-Aliotta” e del suo titolare Franco Aliotta per rendere Bagheria più bella e attrattiva, come pure per ricordare e onorare i suoi figli più…

Per la siccità, 100 milioni per interventi in agricoltura. Schifani: «Aiuto concreto a settore duramente colpito dalla crisi»

Cento milioni di euro per dotare gli agricoltori siciliani di strumenti utili a contrastare e prevenire i danni causati dalla siccità. Cinquanta milioni sono già stati stanziati…

Guida Michelin, in Sicilia salgono a 23 i ristorante stellati

Sono 23 i ristoranti siciliani stellati nella guida Michelin 2025 con l’ingresso della Vineria Modì a Taormina. A Bagheria la città delle ville e del gusto sono…

Riduzione erogazione idrica nei comuni di Bagheria, Ficarazzi, Villabate e Santa Flavia

Disservizi nell’erogazione idrica da martedì 8 ottobre a giovedì 10 ottobre, nei Comuni di Bagheria, Santa Flavia, Ficarazzi e Villabate. Sarà interrotto, dal giorno 7 di ottobre,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.