La scena di sette alberi capitozzati in una via di Bagheria è uno spettacolo indecoroso. Gli alberi sono essere viventi complessi e banalmente sono quelli che producono l’ossigeno e riducono gli inquinanti. La capitozzatura è una pratica che elimina completamente rami e foglie e produce danni enormi alla pianta che è costretta a ricorrere alle sue scorte per ripristinare la chioma. Inoltre i nuovi vami che crescono dalla capitozzatura sono più facilmente preda dei venti che li staccano con più facilità.
Quindi, quando si procede con questa barbaria nei confronti degli alberi non possiamo essere felici. La scusante della pericolosità che anima i mandanti non può essere invocata per giustificare la pratica e, spesso, dietro, si nasconde un problema economico. Una buona potatura eseguita a regola d’arte costa decisamente molto di più che tagliare i rami cosi.
Il fattore economico spinge cosi verso la capitozzatura che in lungo periodo porterà allo sradicamento dell’albero e, molto spesso, alla perdita di verde pubblico non rimpiazzato.
Rimaniamo senza fiato per diffondere una cultura del verde che sia rispettosa di ogni forma di vita. Gli alberi in contesto urbano sono essenziali per tanti motivi e non solo perchè producono ossigeno a scapito dell’anidride carbonica. Si pensi all’ombra nelle calde giornate estive oppure al mantenimento del suolo nelle occasioni di forte piogge. Sono effetti positivi che devono spingere chi amministra a pensare al verde urbano come una risorsa di lungo periodo.
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…
- Bagheria in testa al girone A di Eccellenza. Vince contro il Mazzara.Un risultato netto tra le mura amiche della ASD Bagheria Città delle Ville per l’anticipo della 22a giornata del campionato di Eccellenza. È finito 𝟰 a 𝟬…
- BAGHERIA: Sanitario del PTE aggredito Un uomo denunciato per lesioni.Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che…
- Sagra della Sfincia di San Giuseppe a BagheriaIl 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…
- “Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…
- Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporaneaSabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Scopri di più da BagheriaInfo.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.