Musiche natalizie in via De Spuches.

Iniziativa a cura di Franco Aliotta e Ina Gagliano

Luminarie, cultura ed eccellenze culinarie: è di questo che si veste la nostra amata Sicilia nel periodo dell’anno più amato dagli adulti e dai bambini: il Natale.

Ed e’ proprio nel periodo natalizio che in tema di tradizione nella nostra terra si assiste a qualcosa di magico e senza eguali. La lista delle antiche usanze è certamente lunghissima ma tra queste spicca una posizione di rilievo nell’ immaginario collettivo popolare: gli zampognari.

Ma qual è l’origine della zampogna? – Un indizio in questo senso ci viene dato dall’etimologia del nome: si tratta di un termine derivato dal greco che a sua volta è poi passato nel latino come symphonia. Un’origine che si perde nei miti e nelle leggende degli antichi, che per primi diedero un nome al “suono”e alla musica. Oggi si tratta di un termine attestato anche nell’italiano, che indica il tipico strumento a fiato composto da un otre di pelle e da una o più canne, che nei dialetti volgari veniva chiamata sampogna”.

Di fatto la zampogna e’ uno strumento legato alla iconografia e alla leggenda del Dio Pan.
Si racconta che  i sacerdoti per celebrare tale divinità intendessero creare uno strumento che rappresentasse la caratteristica principale del loro dio, ossia  l’unione cosmica dell’elemento maschile con quello femminile. Ed in effetti il Dio Pan (che in greco significa “tutto”) era spesso raffigurato con il flauto in una mano (l’elemento femminile), e un bastone nell’altra (l’elemento maschile).

Pan era anche il Dio dei Pastori ragion per cui la zampogna è divenuto uno strumento intensamente legato anche alla pastorizia. I pastori, in occasione delle transumanze, erano soliti portare con sé le zampogne, fatte con legno e pelle di capra, che venivano suonate nei momenti di pausa spesso intonando dei veri e propri concerti.

Nel corso della storia, durante la Novena, i pastori zampognari scendevano nei paesi, suonando canzoni natalizie e canti. Solitamente si esibivano in coppia, vestiti appunto come dei pastori, con qualche lieve aggiunta di colore rosso. Quello più anziano suonava la zampogna, il più giovane la cosiddetta ciaramella, ossia un flauto dal suono perforante.

Con il passare del tempo l’assistere alla loro esibizione a valle divenne una consuetudine molto diffusa fino a rendere gli zampognari simboli principali del Natale.

Ed è anche grazie a questi cenni storici introduttivi che abbiamo il piacere di annunciare un evento imperdibile a cura di Franco Aliotta ed Ina Gagliano. Proprietari della rinomata cartoleria “Carto-Aliotta” – e promotori della cultura bagherese, anche grazie all’estimento della zona di via De Spuches dedicata a Renato Guttuso, si annuncia che la suddetta vedrà e sentirà a partire dal 16 dicembre sino al 24 dicembre dalle ore 16, uno zampognaro, intonante canti natalizi.

Mariangela Facendola



Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.