“Il Natale nella tradizione della pittura del Carretto”. Mostra personale di Concetta Ducato a villa San Cataldo

Sarà inaugurata martedì 20 dicembre 2022 alle ore 16:30 la mostra personale di Concetta Ducato dal titolo: “Il Natale nella tradizione della pittura del Carretto” esposta a Villa San Cataldo dal 20 dicembre 2022 al 10 gennaio 2023.

All’inaugurazione saranno presenti: per i saluti istituzionali, il sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli, l’assessore alla cultura Daniele Vella, il consigliere Antonella Insinga e la consulente per la cultura Lisa Sciortino.
La mostra sarà visitabile gratuitamente dal martedì alla domenica, dalle ore 9:00 alle 17:30.

Biografia artista.

Cresciuta tra i colori vivaci della pittura del carretto e l’odore dell’olio di lino. Le pareti dI casa sua erano tappezzate di quadri con scene di duelli tra paladini di Francia e musulmani; di centurioni romani a cavallo alla conquista di nuovi territori; di scene tratte dall’Antico Testamento e ancora di dame accompagnate in favolosi giardini da cavalieri con fare adulatorio: racconti sempre nuovi ai suoi occhi dentro i quali si perdeva immaginando straordinarie avventure.

Maria Concetta Ducato, deve a suo padre Minico Ducato, la passione per quest’arte che lui realizzava come un atto quotidiano e normale, che faceva parte della sua vita non come un lavoro ma come un incontro con personaggi fantastici a cui dare un volto, un gesto, un’occhiata fiera.
Maria Concetta si entusiasmava tutte le volte che si recava nella sua bottega del padre, nel vederlo con la tavolozza e il bastoncino nella mano sinistra e il pennello nella mano destra, con lo sguardo sereno e sorridente mentre armature e spade si arricchivano di “brilli” e i mantelli svolazzavano per i rapidi e concitati movimenti. Insisteva nel chiedergli di farle dare una pennellata e lui per quei pochi minuti le lasciava il posto guidando la sua mano.

Negli anni ha acquisito la manualità e i segreti di quest’arte, potendo disporre di innumerevoli disegni e veline che nella bottega di suo padre erano sapientemente conservati.
Da diversi anni, dedicandosi a riordinare l’archivio di suo padre, si è innamorata di tante immagini sacre su santini e cartoline di auguri dell’inizio del secolo scorso, anch’esse custodite come gemme preziose ed ha realizzato una collezione di opere che hanno come tema il Natale, utilizzando la tecnica della pittura ad olio su tavola, nello stile dei pittori di carretti, alcune delle quali già riprodotte da Minico Ducato, negli anni ‘50.

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

“Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.

Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Piazza Melvin Jones un patto di comunità per riqualificarla

Rendere fruibile uno spazio pubblico e tenerlo pulito è davvero una sfida difficile in un contesto sociale difficile come quello attuale. La piazza Melvin Jones non è…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.