Già da stamattina, nonostante gli eventi notturni, boati di bombe carta riecheggiano per tutta la città con particolare attenzione al corso Umberto e contrada Monaco.
Sondo dovuti intervenire i cittadini, ancora una volta per spegnere un principio di incendio nel casotto del Comune sul corso Umberto, dovuta all’esplosione di una bomba carta, e alla fine i vigili del fuoco.
I boati riecheggiano già da stamattina in barba agli eventi notturni non si sa bene se collegabili ad un atto intimidatorio o vandalico, eventi che dovrebbero far rizzare le orecchie a queste istituzioni, a cui evidentemente sarebbe bene consigliare un buon apparecchio acustico.
Chi oggi è passato da contrada Monaco giura, per altro di avere visto, una pira di imponenti dimensioni costituita da legnami, molti dei quali rottami di mobilia, trattata e verniciata che a colpo d’occhio sembrerebbe particolarmente tossica se data alle fiamme. Sarebbe una disdetta se si trattasse proprio della vampa di fine anno preparata per la mezzanotte.
L’emissione di queste ordinanze sindacali, sono assolutamente ridicole e ipocrite, sapendo che non ci sarà essere umano che ne terrà conto, e ancora una volta si ribadisce la necessità di un maggiore controllo del territorio. Il problema del corso Umberto di nuovo in mano a giovani facinorosi rimane una emergenza alla quale evidentemente non si vuole porre rimedio, come pure le illegalità perpetrate in contrada Monaco, dove già da oggi pomeriggio 31 dicembre, i bassi degli impianti stanno facendo tremare i vetri delle persone per bene di mezza Bagheria tra un esplosione ed un’altra.
Ma ancora più assurdi sono i petardi sparati davanti al PTE dove, indipendentemente dalla vigilia, il sabato e la domenica mattina è attiva la guardia medica, anche quella pediatrica ed è pieno di famiglie.
Questo è il vero bilancio di fine anno che questa amministrazione presenta alla città. Proclami e propaganda che nascondono il niente.
Ignazio Soresi
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…
- Bagheria in testa al girone A di Eccellenza. Vince contro il Mazzara.Un risultato netto tra le mura amiche della ASD Bagheria Città delle Ville per l’anticipo della 22a giornata del campionato di Eccellenza. È finito 𝟰 a 𝟬…
- BAGHERIA: Sanitario del PTE aggredito Un uomo denunciato per lesioni.Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che…
- Sagra della Sfincia di San Giuseppe a BagheriaIl 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…
- “Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…
- Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporaneaSabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Scopri di più da BagheriaInfo.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.