Con la morte di Ratzinger scompare uno dei protagonisti della storia della chiesa e della cultura contemporanea degli ultimi anni.
Benedetto XVI, il 265mo Pontefice della Chiesa cattolica, dal 19 aprile 2005 al 28 febbraio 2013. Le sue condizioni si erano aggravate con l’avanzare dell’età.
Protagonista della vita della Chiesa e della cultura europea, teologo, professore, arcivescovo di Monaco, prefetto della Dottrina della fede, papa e papa-emerito, Joseph Ratzinger, nono successore tedesco di Pietro.
Nacque a Marktl am Inn, il 16 aprile 1927. Era la vigilia di Pasqua.
La Storia lo ricorderà soprattutto per la sua rinuncia al pontificato, un atto di coraggio che ha profondamente innovato il ministero papale.
Ratinzger è stato anche il più longevo dei papi della Chiesa.
Grande teologo, ha accompagnato la Chiesa di Cristo fino alla fine, in mezzo alle tempeste; fedele custode del gregge del popolo di Dio in pericolo costante contro i lupi della fede.
Con lui, e dopo di lui (in particolare modo dopo la sua (discussa) “rinunzia” al soglio
pontificio, da tenace difensore della Tradizione, la Chiesa, al suo interno, ha subìto un profondo cambiamento.
Benedetto XVI ha attraversato quasi tutta la parabola novecentesca.
Sin da piccolino, nella sua Germania, sentiva profondamente la sua vocazione alla Chiesa, Sposa di Cristo e Madre di tutta l’umanità.
Ha vissuto in sé tutta la triste vicenda delle dittature che hanno segnato tutto il 20° sec.
È stato una figura importante durante i lavori del Concilio Vaticano II, dove non pochi sono stati gli scontri teologici contro quelle figure che minavano la Dottrina cattolica. Contro tutte quelle eresie che da sempre hanno cercato di scardinare tutto l’impianto teologico-dottrinale della Chiesa bimillenaria.
Egli sarà ricordato come un grande sacerdote, amico indiscusso di un altro illustre Papa che ha fatto la Storia dell’umanità: di Papa Giovanni Paolo II.
Gianluca Rizzo
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…
- Bagheria in testa al girone A di Eccellenza. Vince contro il Mazzara.Un risultato netto tra le mura amiche della ASD Bagheria Città delle Ville per l’anticipo della 22a giornata del campionato di Eccellenza. È finito 𝟰 a 𝟬…
- BAGHERIA: Sanitario del PTE aggredito Un uomo denunciato per lesioni.Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che…
- Sagra della Sfincia di San Giuseppe a BagheriaIl 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…
- “Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…
- Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporaneaSabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Scopri di più da BagheriaInfo.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.