ReteCivica: sulla tragedia di questi giorni  a Bagheria, si parli poco, ma non si dimentichi presto.

Non si faccia sciacallaggio di nessuna natura, ma non si ignori come abitudine, quello che è un segnale tristissimo: certe realtà non sono lontane e si annidano nelle case di ognuno di noi. Un’emergenza sociale che impera a causa dell’indifferenza. Una responsabilità di tutti, alla quale i cittadini di ReteCivica non intendono sottrarsi.

“Se da un lato non si riesce a trovare le parole, per altri versi vorremmo urlare: basta!!!”
Cosi l’incipit della nota diffusa dai referenti del coordinamento civico.

“Siamo cittadini, siamo famiglie, siamo Teresa Spanò, i nostri figli sono sua figlia. Se è accaduto quel che è accaduto, è anche colpa nostra che non abbiamo saputo accoglierle in una comunità rassicurante, avvolgente, protettiva. Questo coordinamento cittadino, spesso strumentalmente tacciato di perseguire fini repressivi per i gravissimi fenomeni di disagio sociale che denuncia da quasi tre anni, con l’azione sul territorio delle associazioni che lo compongono, non ha mai puntato il dito contro le vittime di questo disagio. Ma non c’è assoluzione per quanto successo per nessuno di noi, cittadini ed istituzioni. Noi colpevoli di non avere urlato abbastanza forte e loro di essere un muro di gomma invalicabile e non scalfibile da nessun avvenimento.”

“Ora è il momento di piangere, tutte le lacrime possibili, di strapparsi i capelli per il dolore, ma verrà il momento in cui il dito lo si dovrà puntare, non contro queste vittime (entrambe) ma contro tutte quelle azioni non attuate, in una realtà sociale che si vuole colpevolmente raccontare diversa da come è. I like sui social non sono il dato statistico di questa città, e più alto è il piedistallo, più lontano è il territorio che si fa finta di non conoscere. Andiamo per strada liberiamo questi ragazzi da questi recinti in cui li lasciamo pascolare come greggi, diamogli altro. L’inclusione sociale, si fa sul territorio con le orecchie e con il cuore aperto, e con il coraggio di fare scelte impopolari fuori dalla comfort zone.

 “Bagheria piange una concittadina che pochi notavano, di cui molti non si ricordano, invisibile come tanti altri e come sua figlia. Tra dieci giorni avremo dimenticato il suo nome e la prossima tragedia sarà sempre più normale fino alla abitudine, alla completa assuefazione.”

ReteCivica rinnova l’invito a questa amministrazione ad illustrare tutte le attività poste in essere nel campo dell’inclusione sociale nel contrasto al disagio e al degrado umano, ma chiede di farlo in un confronto aperto a tutti i cittadini che vorranno prendervi parte, senza preclusione di sorta, e lasciando spazio alla interlocuzione. Che si indìca una assemblea cittadina urgente e si  faccia comunità. Come non si è saputo fare fino ad ora.

Comunicato stampa

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

BAGHERIA: Sanitario del PTE aggredito Un uomo denunciato per lesioni.

Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che…

“Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.

Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…

Piazza Melvin Jones un patto di comunità per riqualificarla

Rendere fruibile uno spazio pubblico e tenerlo pulito è davvero una sfida difficile in un contesto sociale difficile come quello attuale. La piazza Melvin Jones non è…

Disservizio idrico nel centro città. Si tampona con le autobotti

Il danno alle condutture idriche provocato dai lavori che attualmente insistono in autostrada devono essere ingenti se dopo dieci giorni non arriva acqua alla parte centrale della…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Traffico illecito di rifiuti, sequestri a 16 soggetti ad Alcamo, Bagheria e nel Palermitano

I carabinieri forestali del centro anticrimine natura, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia della Procura di Palermo, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo nei…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.