Dal 30 dicembre denunciamo la presenza di un cumulo sospetto di rifiuti lignei, dalle dimensioni notevoli che sembra pronto per essere dato alle fiamme. Assessore al ramo e presidente di AMB ora lo sanno.
Probabilmente non lo stanno sapendo adesso, ma ci chiediamo come mai dalle loro pagine social da cui spesso viene espresso lo biasimo per l’abbandono di rifiuti sistematico in tutta la città, mai si parla di quella realtà, la realtà di contrada Monaco.
Diamo ormai per assodato che su un terreno di un privato, che non riesce ad usufruirne, si è realizzata una vera e propria vasca di raccolta di rifiuti che viene data alle fiamme, come negli impianti inceneritori, non appena si riempie e non appena il vento soffia nella direzione giusta.
Coi tanti post sui social, l’assessore al ramo Giuseppe Tripoli e il presidente di AMB Vito Matranga hanno più volte accusato i cittadini di non collaborare ma sopratutto di essere incivili, pubblicando foto di varie zone, ma mai entrando nel merito del degrado di contrada Monaco dal punto di vista della gestione dei rifiuti. Gli piace vincere facile!
Da anni va avanti questa storia della Bellolampo abusiva, e nonostante glielo si dica, non intervengono nemmeno a rimuovere gli ingombranti.
Questo cumulo apparso da un paio di settimana ha lo stesso valore semantico del monolite nero in “2001 Odissea nello Spazio” ma se quello portava cultura e tutte le sue tetre sfaccettature imputabili all’animo umano, questo artefatto invece simboleggia la sottocultura e l’indifferenza di chi ci governa ancora una volta. Che la città lo sappia: quel materiale li al prossimo fuoco fa un danno ambientale colossale e non solo ambientale, sono legni di mobilia verniciata e trattata chimicamente.
Ora lo sa la cittadinanza, ora lo sanno coloro che devono occuparsene. Non sarà un incidente, è un disastro annunciato in cui tutto coloro che oggi faranno finta di niente sono complici se non colpevoli.
Bagheria non è un Comune per tutti.
Ignazio Soresi
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…
- Bagheria in testa al girone A di Eccellenza. Vince contro il Mazzara.Un risultato netto tra le mura amiche della ASD Bagheria Città delle Ville per l’anticipo della 22a giornata del campionato di Eccellenza. È finito 𝟰 a 𝟬…
- BAGHERIA: Sanitario del PTE aggredito Un uomo denunciato per lesioni.Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che…
- Sagra della Sfincia di San Giuseppe a BagheriaIl 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…
- “Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…
- Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporaneaSabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Scopri di più da BagheriaInfo.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.