L’arco del Padreterno

Ci affidiamo ai racconti di gioventù del Professore Antonino Russo, per apprezzare la Bagheria avvolgente che non ritroviamo più per le strade di questa cittadina.

All’inizio della via Palagonia, venendo dal Corso Umberto I°, vi è un arco che chiudeva lo spazio di Palazzo Palagonia. Io quasi ogni giorno attraversavo quell’arco, andando dalla mia nonna materna. Ogni volta mi fermavo per guardare dentro la cappelluccia attraverso le grate del cancello sempre chiuso. Quel cancello veniva aperto di tanto in tanto da un prete che doveva celebrare Messa in determinate occasioni. Nella cappelluccia era collocata una statuetta del Padreterno. Quando io ero ragazzo ogni anno (non ricordo in che periodo) in quell’area si svolgeva una festa che veniva chiusa dal gioco della rottura delle pignatte. Le pignatte di terracotta contenevano cioccolatini, caramelle, ma una era piena di urina. Chi le rompeva doveva indovinare (e quindi rompere) l’unica che conteneva molte monete,

Quando queste cadevano a terra i ragazzini presenti alla scena facevano a gara per raccoglierne qualcuna. Quello che aveva rotto la pignatta cercava di tenere lontani i ragazzini, ma non sempre vi riusciva. Una parte del bottino, quindi, andava nelle tasche dei monelli che alla svelta poi si allontanavano.

Alla fine delle operazioni veniva fuori immancabilmente la pignatta piena di urina. Il protagonista della scena e qualche spettatore ricevevano qualche spruzzo maleodorante. La scena suscitava una risata collettiva e decretava la chiusura dei festeggiamenti.

Antonino Russo

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

La cura del cuore

Il carattere itinerante della sequela dei discepoli di Gesù potrebbe far pensare che basti ricorrere all’improvvisazione per seguire Gesù. Il Vangelo ci ricorda invece che per essere…

Aprire un nuovo passaggio a mare e intitolarlo alla memoria di Beppe Montana.

Un passaggio per usufruire del mare abbattendo una villa appartenuta al killer della mafia Scarpuzzedda e intitolare la nuova discesa a Beppe Montana, ucciso dalla mafia. E’…

Il rischio della libertà

Marco racconta un incontro fallimentare tra Gesù e un uomo che a Lui si avvicina. Cosa non ha funzionato? Perché il contatto col Maestro non ha suscitato…

Sarà visitabile fino a sabato la mostra di Filippo Panseca a palazzo Inguaggiato

Famoso per avere inventato il “garofano” socialista e per essere stato “l’architetto di Craxi”, il palermitano Filippo Panseca è anche artista eclettico che assomma in sé il…

Notte Europea dei ricercatori all’Unipa

La scienza e la ricerca presentata in modo divertente e stimolante. Un incontro tra i ricercatori, il mondo della ricerca e i suoi collegamenti con la vita…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.