Due operai che procedono a rilento dopo quasi 20 giorni di inspiegabile stop, e poi la visita ispettiva del RUP al Bagnera. Nel frattempo ancora proclami, mentre il mondo della formazione alternativa a Bagheria brancola nel buio, con strutture che hanno le stesse frequentazioni dei riformatori, ma inseriti in contesti residenziali, dove agiscono come vere e proprie, baby gang.
Davvero le scuole di Bagheria sono belle…
I plessi storici soffrono di cattiva manutenzione e della necessità di propaganda di questa amministrazione, che li sottopone ad interventi a corrente alternata ed in favore di telecamera.
Nel frattempo continuano indisturbate alcune strutture educative alternative che godono della vicinanza con l’amministrazione, e che evidentemente non riescono a gestire gli studenti, usciti dalle scene di “Mary per sempre” e “Ragazzi fuori”. Risse all’uscita e durante l’intervallo, e oggi bombe carta tra le vetture parcheggiate, in una di queste strutture, che si cerca di attenzionare poiché è impossibile che i locali per la loro collocazione, abbiano ottenuto la destinazione d’uso delle aule scolastiche.
Ma tornando ai plessi canonici, pare non si riesca proprio ad ottenere la consegna dei lavori al Bagnera. Uno stop inspiegabile ed improvvido dal 23 dicembre al 6 gennaio. E da allora, attrezzi e materiali portati all’esterno e il cortile utilizzato praticamente come deposito, evidentemente mentre si lavorava fa altra parte. I due operai al lavoro da un paio di giorni, hanno messo in sicurezza i vialetti che erano una trappola fatale, ma non si hanno notizie della palestra, e di altri interventi che avrebbero dovuto essere pronti per settembre. La scusa sarebbe la difficoltà nel reperimento del materiale a causa della pandemia. Pur essendo passati due anni, è la scusa perfetta perché assolve tutti, amministrazione e ditta, ma non i bambini e le famiglie, e il personale tutto.

Se le scuole a Bagheria sono belle, lo sono per le professionalità impegnate e per le famiglie che ne fanno parte. Perché l’anima della scuola è la sua scolaresca con tutte le sue componenti.
Continua ad essere veramente un po’ troppo fuori le righe l’atteggiamento di questo Comune, che sembra sempre non ne racconti una lineare e per come è.
Bagheria non è un Comune per tutti.
Ignazio Soresi
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…
- Bagheria in testa al girone A di Eccellenza. Vince contro il Mazzara.Un risultato netto tra le mura amiche della ASD Bagheria Città delle Ville per l’anticipo della 22a giornata del campionato di Eccellenza. È finito 𝟰 a 𝟬…
- BAGHERIA: Sanitario del PTE aggredito Un uomo denunciato per lesioni.Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che…
- Sagra della Sfincia di San Giuseppe a BagheriaIl 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…
- “Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…
- Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporaneaSabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Scopri di più da BagheriaInfo.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.