Illeciti a Palazzo Ugdulena? Ma che bel Comune!!!

Le maglie burocratiche del Comune di Bagheria, secondo voci fondate, potrebbero essersi strette per qualcuno. Notizie di denunce e contro denunce potrebbero caratterizzare questo ultimo anno di mandato della politica di palazzo, che sulla questione morale o sull’opportunità di certe scelte, fa un po’ come gli pare.

Gira insistente da qualche giorno la storia di una vicenda, che vi raccontiamo per quello che è: leggenda metropolitana.

La tristezza sarebbe qualora, come ogni leggenda abbia un fondo di verità.
Secondo voci autorevoli, un dipendente comunale si sarebbe rivolto ad una figura di tutela all’interno della area amministrativa politica, perché avrebbe ricevuto pressioni da parte di un consigliere a palazzo Ugdulena, affinché agevolasse certe pratiche, nell’interesse del rappresentate del popolo, esclusivamente per motivi professionali personali.
Sarebbe stato suggerito di procedere con una denuncia, e pare che la denuncia sia partita.
Queste pratiche clientelari di cui non abbiamo prove ma voci molto insistenti, non stupiscono in maniera particolare. L’abitudine a garantire parenti e amici sarebbe il motore della vicenda dell’assegnazione del progetto del canile municipale, ma anche nella manifestazione di interesse per l’eventuale ristorante a Villa Cattolica, e ancora nelle nomine a consulenti del Comune, e nei doppi incarichi (recentissimi) dati allo stesso professionista, pure incompatibili tra di loro.

Se il pesce puzza dalla testa ovviamente anche il pesce più piccolo, proprio perché navigatore di lungo corso sa bene come adeguarsi.

Impressionante come a volte, nel leggere tra le righe di ogni mossa di questo Comune, nei corridori amministrativi come negli scranni politici, sia possibile scoprire, scritte con l’inchiostro invisibile, le regole di una gestione allegra, votata alla sopravvivenza con mezzucci che sono al limite dell’opportunità. Ancora più impressionante sapere che, poiché a turno ne potrebbero godere tutti, ci si garantisca l’un l’altro, al di là dell’ufficio, o della bandiera politica, con uno zoccolo duro, se fosse tutto vero, di difficile smantellamento.

Bagheria non è un Comune per tutti.

Ignazio Soresi

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

BAGHERIA: Sanitario del PTE aggredito Un uomo denunciato per lesioni.

Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che…

Traffico illecito di rifiuti, sequestri a 16 soggetti ad Alcamo, Bagheria e nel Palermitano

I carabinieri forestali del centro anticrimine natura, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia della Procura di Palermo, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo nei…

BAGHERIA: Incidente mortale in via Consolare. Deceduto un pensionato di 72 anni

Queste sono quelle notizie che vorremmo non giungessero mai in una redazione. Si, perché Ciro Fontana era un grande amico e nostro sostenitore. Molto spesso ci veniva…

Carambola di auto in Via Papa Giovanni XXIII

L’occupante di una Seat Ibiza ha investito 3 automobili parcheggiate in in via Papa Giovanni XXIII. Pare che il conducente, sordomuto, per motivi sconosciuti, abbia perso il…

SANTA FLAVIA: Ar­re­sta­to in fla­gran­za di reato un 37enne, palermitano, sorpreso a rubare carburante

I Carabinieri della Stazione di Bagheria hanno arrestato un palermitano di 37 anni già conosciuto alle forze dell’ordine, in flagranza di reato mentre rubava del carburante da…

Affonda una barca al largo di Santa Flavia: sei i dispersi

Una imbarcazione battente bandiera inglese si è trovata in difficoltà questa notte al largo delle acque di Santa Flavia. Dopo il lancio della richiesta di soccorso sono…

Questo articolo ha un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.