Il duce Filippo Tripoli continua la guerra al verde. Da domani obbligo del saluto romano a palazzo Butera per tutti i dipendenti.

Continua la dittatura del Sindaco Filippo Tripoli che ha dimenticato la democrazia. Complice l’opposizione che non è stata capace di porre un freno alla schizofrenica gestione della cosa pubblica.

Ogni giorno, in ogni comunicato e nelle pagine di due assessori nello specifico, assistiamo alla campagna acquisti di questa amministrazione.

Una campagna che da i suoi frutti se si continuano ad abbattere alberi sani e che non hanno nemmeno danneggiato l’asfalto, in un rigurgito cementificatore che chiamano riqualificazione, senza che nessuno insorga.
Anche questo contribuisce al degrado urbano generale in cui questa città è stata fiondata da tre anni a questa parte.
Un incubo per molti una cuccagna per alcuni che si prodigheranno di certo a procurare longevità a questa dittatura.

I 9 fusti piantati in viale Bagnera per compensare (???) 41 pini abbattuti, sono già seccati perché non annaffiati, mentre si continuano a potare alberi sani alla faccia di chi invece di intervenire perché sua prerogativa, pontifica di tuttologia in latinorum sulle pagine del suo social, sentendosi pure colto e spiritoso.
Di intervenire invece su altri alberi certamente marci, di cui uno già crollato in parte, procurando ingenti danni a due vetture parcheggiate, non se parla proprio, con una logica che solo Fillippo Benito può capire.
Non un bel clima a Bagheria, tra assessori (gerarchi sarebbe più giusto), che perdono tempo a cercare di screditare le voci fuori dal coro che provano a tenere sveglia questa città (occhio che da querelante in nuce a querelati per diffamazione è un attimo), e altri impegnati ad elargire regalie varie e mistificare anche la realtà.
Per esempio la storiella dei lavori non consegnati il 5 settembre al plesso scolastico Bagnera in gravissimo ritardo, per la difficoltà di reperimento dei materiali a causa pandemia (due anni fa la potevi raccontare), si infrange coi lavori che ricominceranno immediatamente, poiché ieri è stata emessa la seconda tranche di pagamento, all’azienda appaltatrice, costringendo la scuola agli di Open Days coi lavori i corso e i viali comuni ultimati alla meglio.
Queste cose sono talmente tante e talmente evidenti che risulta sempre più difficile raccontarne una sola alla volta.
Bagheria non è un Comune per tutti… ma soprattutto non è un Comune per gli alberi.

Ignazio Soresi

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

BAGHERIA: Sanitario del PTE aggredito Un uomo denunciato per lesioni.

Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che…

Traffico illecito di rifiuti, sequestri a 16 soggetti ad Alcamo, Bagheria e nel Palermitano

I carabinieri forestali del centro anticrimine natura, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia della Procura di Palermo, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo nei…

BAGHERIA: Incidente mortale in via Consolare. Deceduto un pensionato di 72 anni

Queste sono quelle notizie che vorremmo non giungessero mai in una redazione. Si, perché Ciro Fontana era un grande amico e nostro sostenitore. Molto spesso ci veniva…

Carambola di auto in Via Papa Giovanni XXIII

L’occupante di una Seat Ibiza ha investito 3 automobili parcheggiate in in via Papa Giovanni XXIII. Pare che il conducente, sordomuto, per motivi sconosciuti, abbia perso il…

SANTA FLAVIA: Ar­re­sta­to in fla­gran­za di reato un 37enne, palermitano, sorpreso a rubare carburante

I Carabinieri della Stazione di Bagheria hanno arrestato un palermitano di 37 anni già conosciuto alle forze dell’ordine, in flagranza di reato mentre rubava del carburante da…

Legambiente: i volontari ripuliscono i fondali dell’Olivella a Santa Flavia

I volontari di Legambiente e tante altre sigle e associazioni hanno ripulito i fondali del Golfo dell’Olivella nella frazione marinara di Porticello. I sub e i volontari…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.