Continua la dittatura del Sindaco Filippo Tripoli che ha dimenticato la democrazia. Complice l’opposizione che non è stata capace di porre un freno alla schizofrenica gestione della cosa pubblica.
Ogni giorno, in ogni comunicato e nelle pagine di due assessori nello specifico, assistiamo alla campagna acquisti di questa amministrazione.
Una campagna che da i suoi frutti se si continuano ad abbattere alberi sani e che non hanno nemmeno danneggiato l’asfalto, in un rigurgito cementificatore che chiamano riqualificazione, senza che nessuno insorga.
Anche questo contribuisce al degrado urbano generale in cui questa città è stata fiondata da tre anni a questa parte.
Un incubo per molti una cuccagna per alcuni che si prodigheranno di certo a procurare longevità a questa dittatura.
I 9 fusti piantati in viale Bagnera per compensare (???) 41 pini abbattuti, sono già seccati perché non annaffiati, mentre si continuano a potare alberi sani alla faccia di chi invece di intervenire perché sua prerogativa, pontifica di tuttologia in latinorum sulle pagine del suo social, sentendosi pure colto e spiritoso.
Di intervenire invece su altri alberi certamente marci, di cui uno già crollato in parte, procurando ingenti danni a due vetture parcheggiate, non se parla proprio, con una logica che solo Fillippo Benito può capire.
Non un bel clima a Bagheria, tra assessori (gerarchi sarebbe più giusto), che perdono tempo a cercare di screditare le voci fuori dal coro che provano a tenere sveglia questa città (occhio che da querelante in nuce a querelati per diffamazione è un attimo), e altri impegnati ad elargire regalie varie e mistificare anche la realtà.
Per esempio la storiella dei lavori non consegnati il 5 settembre al plesso scolastico Bagnera in gravissimo ritardo, per la difficoltà di reperimento dei materiali a causa pandemia (due anni fa la potevi raccontare), si infrange coi lavori che ricominceranno immediatamente, poiché ieri è stata emessa la seconda tranche di pagamento, all’azienda appaltatrice, costringendo la scuola agli di Open Days coi lavori i corso e i viali comuni ultimati alla meglio.
Queste cose sono talmente tante e talmente evidenti che risulta sempre più difficile raccontarne una sola alla volta.
Bagheria non è un Comune per tutti… ma soprattutto non è un Comune per gli alberi.
Ignazio Soresi
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…
- Bagheria in testa al girone A di Eccellenza. Vince contro il Mazzara.Un risultato netto tra le mura amiche della ASD Bagheria Città delle Ville per l’anticipo della 22a giornata del campionato di Eccellenza. È finito 𝟰 a 𝟬…
- BAGHERIA: Sanitario del PTE aggredito Un uomo denunciato per lesioni.Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che…
- Sagra della Sfincia di San Giuseppe a BagheriaIl 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…
- “Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…
- Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporaneaSabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Scopri di più da BagheriaInfo.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.