‘A badduzza

Che sapore, hanno i ricordi del Professore Antonino Russo! Diventano in un attimo i ricordi di tutti, bagheresi indigeni e di adozione. Si cerca con la memoria di ricostruire i luoghi e gli eventi. Sembrano quasi episodi di un sogno che si ripropone di notte in notte con sempre nuovi particolari. Rapsodie oniriche di una città lontana che non è più.

La via Paternò a Bagheria è la prima traversa a destra della via Goethe, scendendo dal Corso Umberto I°, accanto al palazzo Ugdulena, il palazzo del Comune. Si tratta di un vicolo che si chiude presso alcuni corpi bassi sormontati da statue in tufo che circondano il Palazzo Palagonia.
Nel corpo basso che chiude la via, nei pressi della chiesetta di palazzo, abitava un signore, chiamato Badduzza perché era corto e grasso e, se raggomitolato sarebbe stato simile a una pallottola. La moglie, donna Lorenzina, era una persona mite e riservata. Quando donna Lorenzina è morta, un nipote della stessa ha incaricato mio padre di valutare gli oggetti presenti nell’abitazione per la loro vendita. Alla fine il nipote ha venduto anche la piccola abitazione. Il nomignolo badduzza è rimasto, però, alla stradina e resiste ancora oggi.

Io ho iniziato a frequentare ’a badduzza sin da piccolo. Era il luogo dei nostri giochi. Quello più praticato era il gioco del calcio. Le partite duravano ore e terminavano quando vinceva la squadra del più prepotente. La palla era composta da alcuni straccetti appallottolati e tenuti insieme da un pezzetto di spago trovato occasionalmente a terra. Quando questo strano aggeggio entrava nella casa di donna Lorenzina questa iniziava a strillare e ad imprecare contro noi ragazzini scostumati.

Alla fine ovviamente gli straccetti andavano nella spazzatura e noi dovevamo ricominciare la ricerca del materiale occorrente per ricomporre una specie di nuova palla.

Le porte erano delimitate da grosse pietre collocate a terra ad una distanza che variava continuamente. Ovviamente per la squadra che sosteneva di avere segnato il gol la palla era sempre entrata in porta, per i componenti dell’altra squadra invece non era entrata. Una partita difficilmente si svolgeva in maniera pacifica. Le interruzioni erano continue. Spesso si andava allo scontro e la partita finiva quasi sempre a mazzate. 
In effetti la via Paternò non era proprio un vicolo cieco. Quando la strada raggiungeva il corpo basso di villa Palagonia, essa svoltava a sinistra, per riapparire, dopo una curva, nuovamente su via Goethe.

Antonino Russo


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

La cura del cuore

Il carattere itinerante della sequela dei discepoli di Gesù potrebbe far pensare che basti ricorrere all’improvvisazione per seguire Gesù. Il Vangelo ci ricorda invece che per essere…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO”

Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.