“Incontro con l’autrice”: Presentazione La Tavola è Festa di Anna Martano

Si terrà sabato 11 Marzo con inizio alle h. 17, presso la Villa San Cataldo, l’evento “Incontro con
l’autrice”
. La manifestazione è patrocinata dall’amministrazione comunale di Bagheria, insignita
del titolo di “Città che legge”, ed è organizzata dall’Associazione Culturale “La Sicilia vista dall’alto”
in collaborazione con “Accademia Italiana Gastronomia e Gastrosofia” e con “I Monsù Accademia
Siciliana di Enogastronomia”.

Dopo i saluti istituzioni dell’Assessore ai beni e alle attività culturali, Dr. Daniele Vella, Sabrina Gianforte, Presidente dell’Associazione organizzatrice dell’evento nonché Questora Palermo di Accademia Italiana Gastronomia e Gastrosofia, dialogherà con la scrittrice Anna Martano per la presentazione del libro “La tavola è festa. Cibo, riti e ricette di Sicilia”.

Il volume è un excursus antropologico e gastronomico delle feste in Sicilia; di ciascuna festività l’autrice narra usanze e costumanze e ne riporta, corredati dalle ricette improntate a massimo rigore filologico, i piatti storico-tradizionali, la gran parte dei quali ormai dimenticati dai più. Da Capodanno a Natale, passando per Carnevale, San Giuseppe, Pasqua, Ognissanti e Commemorazione dei Defunti, Anna Martano racconta le origini, le ritualità, e ripropone alla conoscenza collettiva preparazioni come “u pastizzu ‘i scammaru” tipico di San Giuseppe, “i sfinci di Ginostra” dei Morticeddi, o, ancora, “i dattuli chini” di Natale e “i lasagni cacati” di Capodanno.

Anna Martano è gastronoma e gastrosofa, docente di storia della gastronomia siciliana e di
prodotti tipici siciliani, è Prefetta Sicilia Accademia Italiana Gastronomia e Gastrosofia nonché
Direttrice Accademica dei I Monsù Accademia Siciliana di Enogastronomia. Il pubblico bagherese
ha già avuto modo di apprezzarla in occasione della presentazione del suo precedente volume “Il
diamante nel piatto. Storia golosa della Sicilia in 100 ricette e cunti” che fu selezionato nella terna
finalista nell’edizione 2019 del Premio Iolanda, l’unico concorso letterario nazionale riservato ai
libri gastronomici.

Dichiara l’Assessore Vella: ”La presentazione di questo libro si inserisce perfettamente nel percorso
avviato dall’amministrazione comunale alla ricerca del gusto e della nostra tradizione culturale. Il
cibo non nutre solo il nostro corpo, ma appaga la nostra anima e forma la nostra cultura. È un
aspetto fondamentale della nostra tradizione e crea un legame tra generazioni, tra il passato il
presente ed il futuro. Ringrazio Sabrina per la sua attività, instancabile, di promozione territoriale e
l’autrice Anna Martano, per il bel lavoro.”

Aggiunge la D.ssa Gianforte: “È possibile leggendo il libro di Anna Martano immaginare tanti
itinerari turistici, una guida sul turismo enogastronomico che diventa sintesi di contaminazioni
culturali uniche, tradizioni popolari, esperienze irripetibili che mettono la Sicilia nei primi posti delle
scelte di viaggio. Un sistema di accoglienza legato alla conoscenza dell’anima delle comunità,
luoghi di un sapere autentico, alto, identitario che ripropongono al modo moderno stili di vita
possibili e sostenibili.”.

Sabato 11 sarà dunque un pomeriggio di gusto e cultura che certamente susciterà grande
interesse e partecipazione.



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.