Festa di San Giuseppe: lunedì il concerto di Mobrici ed i giochi pirotecnici

Entrano nel vivo e con la giornata più sentita, lunedì, i festeggiamenti in onore di San Giuseppe. Si parte con il premio San Giuseppe Lavoratore che si terrà alle 10,30 a Villa Cattolica. Il premio è ideato da Comune di Bagheria per tributare un riconoscimento, quest’anno, a cinque cittadini bagheresi che hanno dato lustro alla città di Bagheria sia a livello sia nazionale che internazionale attraverso la propria professione.

Tra gli appuntamenti in programma anche la tradizionale sfilata di carretti siciliani che partirà alle 18:00 da villa Cattolica e percorrerà le vie: Bagnera, via Federico II, corso Butera corso Umberto via Diego D’Amico e via Papa Giovanni. Accompagneranno la sfilata le performance delle associazioni tamburinari di Bagheria, in onore del maestro tamburinaio Gabriele Gagliano. Il carretto siciliano è simbolo della sicilianità e Bagheria mostra l’arte e la tradizione tipiche della sua terra e dei maestri carrettieri del luogo, sfoggiando la bellezza dei carretti e dei cavalli agghindati a festa.

Musica indi in programma, domani sera, a partire alle 22:00 con Baaria Concert. Dopo il successo delle due date primaverili che hanno registrato il tutto esaurito a Roma e Milano, MOBRICI annuncia la tournée estiva prodotta e organizzata da Vivo Concerti. Matteo Mobrici farà tappa a Bagheria (Piazza Madrice, ingresso gratuito), in occasione della festa di San Giuseppe: ex-frontman della band Canova, realtà di culto del panorama indie pop italiano, Mobrici è sempre stato uno spirito libero, autoironico ed inguaribile romantico, sensibile ai temi ecologisti, un multiforme cantautore sempre in bilico tra canzone d’autore e pop. Le sue sono storie minime per amori grandi, senza fronzoli e tanto suggestive, così autobiografiche da essere di tutti.

E anche se la festa di San Giuseppe non chiude i battenti lunedì ma riprenderà martedi 8 agosto, in serata, dopo il concerto, alle ore 23,30 si terrà il tradizionale spettacolo pirotecnico Baarìa Fest Luci e colori siciliani.

Foto di Massimo Gambino



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.