Settimana della Musica Vocale e Strumentale di Altavilla Milicia

Sono 11 gli appuntamenti imperdibili, di alto livello, a cui si affiancheranno 8 Masterclass andate sold out nella prima settimana di pubblicazione. Altavilla Milicia, per 10 giorni sarà un contenitore musicale, culturale, formativo. Sul palco del Teatro Comunale e nella suggestiva cornice del Santuario della Madonna della Milicia si alterneranno:

✅ La Massimo Kids Orchestra,compagine giovanile under 16 del Teatro Massimo di Palermo

✅ Gli allievi della Masterclass di Direzione di Coro I livello alla guida del Coro Regina Pacis

✅I Vulcanica Brass Ensemble, gruppo strumentale composto da strumenti d’ottone e percussione

✅ Le Matrioske, con il loro sound folk moderno

✅ Gli allievi della Schola Cantorum Vox Animae, vivaio delle formazioni corali dell’Associazione Coralica

✅I corsisti della Masterclass di tromba tenuta dal M° Andrea Lucchi, Prima Tromba dell’Orchestra Sinfonica di Santa Cecilia

✅ Gli allievi della Masterclass in Direzione di d’Orchestra che si alterneranno alla guida dell’Orchestra Mediterranea in un ideale percorso musicale che va dal classicismo al ‘900

✅ Il Gruppo Vocale Euphonè, guidato in questa occasione dai corsisti della Masterclass in Direzione di Coro II Livello

✅ Teatro e Canto si alterneranno nell’appuntamento del 25 agosto con lo spettacolo “Note senza Tempo”

✅ Francesco Buzzurro, con la sua chitarra sarà protagonista assoluto di sabato 26 agosto

✅ Concluderà, la settima edizione della Settimana della Musica Vocale e Strumentale, l’esecuzione della Messa n. 5 in Lab maggiore per soli coro e orchestra di Franz Schubert.

Un pagina musicale di rara bellezza, eseguita nella suggestiva cornice del Santuario della Madonna della Milicia.



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.