Petrotto in concerto alla chiesa Sant’ Anna: Un esperienza unica in Italia tra Musica e Danza

Grande appuntamento con la musica danza e la solidarietà con la BachStringOrchestra che accompagnera’ il violinista e cantante Salvatore Petrotto diretta dal Maestro La Cagnina in un concerto di beneficenza presso la Chiesa Sant’Anna di Palermo giorno 24 ottobre 2023 alle ore 21.00. La serata vedrà la partecipazione dei pianisti Gioacchino Zimmardi, Giovanni Zappulla e dei vocalist Mariella Mastrilli, Giusy Oliveri e Marcello Dalfino e del chitarrista Antonio Di Rosalia.

Il concerto offrirà un viaggio emozionale attraverso la musica classica, il musical e tradizionale.
Durante l’evento, Petrotto presenterà il suo nuovo singolo intitolato “Amo te”, con testo di Olimpia Marino. Inoltre si esibiranno la ballerina di danza orientale Gabriella Patricola e gli allievi della scuola ArtAcademy Capizzi Sole di Misilmeri, le coreografie sono di Gabriella Patricola e Rossella Drago

Petrotto: ” La musica e la danza sono forme d’arte che non dovrebbero essere censurate neanche all’interno delle chiese.Credo fermamente che siano delle potenti forme di espressione artistica che dovrebbero essere libere dal timore di censura. Queste due arti ci permettono di esplorare emozioni profonde e di comunicare in maniera unica e universale, creando connessioni tra le persone che vanno oltre barriere linguistiche, culturali e religiose.Soprattutto all’interno delle chiese, dove la spiritualità e la fede sono al centro, dovremmo abbracciare ogni forma di arte che ci aiuta a connetterci con il divino. La musica e la danza possono trasmettere un senso di solennità, di gioia, di speranza e di devozione che arricchiscono l’esperienza religiosa.

Inoltre, la censura dell’arte nella chiesa potrebbe privarci della possibilità di esplorare tematiche complesse che riguardano la nostra umanità, come il dolore, il peccato, la redenzione e la ricomposizione dei conflitti interiori. Attraverso la musica e la danza, possiamo affrontare queste tematiche in maniera profonda e riflessiva, facendo emergere emozioni e stimolando la consapevolezza, ovviamente, rispetto e comprensione sono fondamentali quando presentiamo opere d’arte che potrebbero suscitare reazioni diverse nelle persone. Ma la soluzione non può essere la censura, bensì il dialogo e l’apertura mentale.
Dobbiamo abbracciare l’opportunità di esplorare, attraverso l’arte, le molteplici sfaccettature della nostra spiritualità e della nostra umanità”.

L’ obiettivo di questa serata è quello di promuovere e diffondere il valore della solidarietà. I proventi del concerto saranno devoluti alla Chiesa Sant’Anna per sostenere le sue attività benefiche.La serata sarà presentata da Maria Rosa Caldarella.


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.