Il Coro Sancte Joseph si esibisce per il XXX Concerto di Natale

Grande attesa per il XXX Concerto di Natale del Coro Sancte Joseph. Appuntamento il prossimo 26 dicembre presso la Chiesa Madre di Bagheria, alle ore 19.15. Per l’occasione sono stati invitati a partecipare Filomena Schettino, soprano, docente del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo, e Cosimo Diano, baritono, membro effettivo del coro del Teatro Massimo di Palermo. Coro e solisti saranno accompagnati dall’Orchestra da camera De Musica, diretta dal Maestro Mauro Visconti, direttore del Conservatorio di Musica di Stato “Alessandro Scarlatti” di Palermo.

Bio Coro “Sancte Joseph”.

Il coro “Sancte Joseph” di Bagheria si è costituito nel 1994 per iniziativa di Mons. G. Lo Galbo, del M° Mauro Visconti e di un gruppo di appassionati del canto, con il preciso intento di svolgere un servizio di promozione religiosa attraverso la diffusione della musica sacra. Il gruppo polifonico, dall’anno della sua fondazione, ha tenuto centinaia di concerti, riscuotendo particolari apprezzamenti e riconoscimenti da parte del pubblico e della critica. Nel campo dell’animazione liturgico-musicale vanta una notevole esperienza: è stato uno dei cori guida del III Convegno delle Chiese d’Italia che si è tenuto a Palermo nel novembre del 1995, e ha animato la Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Santità Giovanni Paolo II; nel 1998 ha partecipato al Concistoro tenuto dal Santo Padre in Vaticano svolgendo la funzione di coro guida; nell’aprile del 2004 è stato invitato dall’Ufficio delle Celebrazioni del Sommo Pontefice in occasione della proclamazione di sei nuovi beati; nel 2005 ha preso parte, in Vaticano, ai riti di apertura del Sinodo dei Vescovi; nel 2006 il gruppo ha partecipato a Roma al XXVIII Congresso Nazionale di Musica Sacra, organizzato dall’Associazione Italiana Santa Cecilia per commemorare L. Perosi; recentemente ha animato la Celebrazione Eucaristica presieduta dal Santo Padre Benedetto XVI in occasione della sua visita a Palermo. Il repertorio proposto spazia dai classici della polifonia rinascimentale sino ad arrivare alle composizioni di ispirazione sacra dei compositori contemporanei. Il coro è diretto e preparato dal M° Mauro Visconti, direttore del Conservatorio di Musica di Stato “Alessandro Scarlatti”.

Mauro Visconti direttore.

Nato a Palermo nel 1973, ha compiuto i suoi studi musicali presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo con S. Bellassai, M. Betta, M. Ghiglione, G. La Mattina e C. Caruso, conseguendo brillantemente i diplomi accademici di Pianoforte, Musica Corale e Direzione di Coro, Organo e Composizione Organistica, Composizione e Direzione d’Orchestra. Intensa è la sua attività concertistica, come solista al pianoforte e all’organo, come accompagnatore di cantanti lirici e gruppi corali, in formazioni cameristiche, in qualità di direttore di coro e d’orchestra. Attivo come compositore, la sua produzione spazia in vari campi, notevole è il catalogo delle sue opere. Molti suoi lavori sono editi dalle Edizioni Carrara di Bergamo, Rugginenti di Milano, AISC e Choralife di Roma, MBA e WeC di Palermo, EurArte di Ravenna. Dal 2002 al 2008 è stato Maestro collaboratore e ispettore d’orchestra della Fondazione “Orchestra Sinfonica Siciliana”; è membro della sezione musica sacra dell’ufficio liturgico dell’Arcidiocesi di Palermo. Ricopre l’incarico di Maestro di Cappella della Chiesa Cattedrale di Palermo. Ha composto e diretto i brani della Celebrazione Eucaristica presieduta dal Santo Padre Benedetto XVI in occasione della sua visita a Palermo nel 2010, i brani eseguiti in occasione della Beatificazione di don Pino Puglisi nel 2013 e i brani della Celebrazione Eucaristica presieduta dal Santo Padre Francesco in occasione della sua visita a Palermo nel 2018. Dal 2013 al 2020 è stato docente di Grammatica della Musica della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Palermo. Da novembre 2023 è stato nominato Direttore del Conservatorio di Musica di Stato Alessandro Scarlatti di Palermo.



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO”

Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.