Il questionario sul Mare di Bagheria

Sono passati pochi mesi da quando, all’inizio della campagna elettorale delle amministrative Bagheresi, Associazione Next ha distribuito una cartolina rossa chiedendo ai cittadini “Di chi è il mare?”.

Una domanda che ha senso farsi guardando tutta la costa della nostra regione, ma che a Bagheria ha un peso ancora più drammatico. A prescindere da facili campanilismi, che il nostro litorale sia di una bellezza rara lo sappiamo tutti. Allora perché su 8 km di costa solo dua accessi a mare hanno acque balneabili? Perché la maggior parte del demanio è inaccessibile? Perchè gli spazi pubblici della nostra area costiera sono spesso abbandonati a se stessi? Perchè la nostra costa è ammorbata dall’abusivismo? Perché sono passati tre anni da quando non possiamo accedere alla cala dei Francesi? Perchè nessuno fa rispettare il SIC istituito a Capo Zafferano per tutelare la Posidonia? Perchè non viene affrontato il dramma dell’Eleuterio, che da potenziale riserva naturale si è trasformato in una fogna a cielo aperto? Ci fermiamo qui, ma di domande ne potremmo fare a decine.

Eppure a tanti abitanti di Bagheria e ai molti che frequentano la nostra costa, il mare interessa molto. Ne abbiamo le prove, perchè da quando abbiamo iniziato a distribuire la nostra cartolina siamo stati contattati da decine e decine di persone, e da associazioni, che si sono unite a noi e stanno cercando, questa estate, di tenere viva l’attenzione sul mare. Insieme a loro stiamo organizzando tante iniziative che per tutta la stagione calda ci aiuteranno a ricordarci che la prima parola da affiancare al mare è Tutela.

Il progetto più importante che realizzeremo questa estate non è però un evento o la pulizia di una spiaggia, bensì un questionario. L’iniziativa è rivolta a tutti i fruitori del mare di Bagheria, che invitiamo a raccontarci i problemi della costa in termini di tutela, fuizione, accessibilità, mobilità servizi. Si compila esclusivamente on-line e resterà aperto sino alla fine dell’estate. Una volta finita l’estate analizzeremo le risposte del questionario e consegneremo un report all’amministrazione comunale di Bagheria, che ha bisogno di attività di partecipazione pubblica per avviare la riqualificazione e la rinaturalizzaione della nostra area costiera.

Il questionario destinato a tutti i fruitori della costa Bagherese. Redatto da Giuseppe Gallo ed Elisabetta Caruso è promosso dall’Associazione Next insieme ad Associazione Bitmup, la Consulta Giovanile di Bagheria, Plastic Free, l’Associazione Natura e Cultura e agli amanti del mare che si sono uniti al nostro progetto da maggio ad ora.

Lo trovi a questo indirizzo: https://bit.ly/questionariomare

Sono quasi tutte domande a risposta multipla e non sei obbligato a lasciarci i tuoi contatti.
Per compilarlo ci metterai circa 8 minuti efarai qualcosa di concreto per la tutela del tuo mare.

Associazione Next
Associazione Next riunisce un gruppo di abitanti di Bagheria e Santa Flavia, che insieme realizzano iniziative rivolte all’innovazione sociale e lo sviluppo sostenibile dei due comuni. Dal 2013 ci siamo impegnati in alfabetizzazione informatica e tutela dell’ambiente. Dal 2013 al 2017 Next è stata promotrice di Sistema Bagheria, un consorzio di 15 associazioni di Bagheria e Santa Flavia impegnate nella promozione delle eccellenze territoriali. Negli scorsi anni abbiamo adottato l’area di Cala dell’Osta, conosciuta come Tre Piscine. Nel 2022 abbiamo candidato l’area al concorso i luoghi del cuore promosso dal FAI – Fondo per l’ambiente Italiano, raccogliendo più di 3200 voti di cittadini di Bagheria e Santa Flavia e qualificandoci alla fase finale del concorso. Oggi stiamo lavorando a iniziative per la tutela e la fruizione dell’area costiera di Bagheria e Santa Flavia. Siamo convinti come tanti, che il mare sia un diritto e un dovere.

Contatti

Email: nextbagheria@gmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/nextassoc
Instragram https://www.instagram.com/nextasso/



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

“Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.

Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…

Piazza Melvin Jones un patto di comunità per riqualificarla

Rendere fruibile uno spazio pubblico e tenerlo pulito è davvero una sfida difficile in un contesto sociale difficile come quello attuale. La piazza Melvin Jones non è…

Disservizio idrico nel centro città. Si tampona con le autobotti

Il danno alle condutture idriche provocato dai lavori che attualmente insistono in autostrada devono essere ingenti se dopo dieci giorni non arriva acqua alla parte centrale della…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

ARMI SANTI, LA VII EDIZIONE DELLA FIERA DEI MORTI IN VIA MAQUEDA A PALERMO

“Armi santi, armi santi (Anime sante, anime sante) Io sugnu unu e vuatri siti tanti: (Io sono uno e Voi siete tante) Mentri sugnu ‘ntra stu munnu…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.