Notti di BCsicilia: Palermo, visita guidata alla collezione Morici – Sgadari della filiale Sicilbanca

Nell’ambito della manifestazione “le notti di Bcsicilia” si terrà martedì 27 agosto 2024 alle ore 21,00 l’iniziativa “Gino Morici: il fatale incontro con “Bebbuzzo” Sgadari di Lo Monaco. Visita guidata alla collezione della filiale SICILBANCA di Palermo”. 

dipinto “Hidalgo con Lilium”, Gino Morici, 1968, Olio su tavola.

L’appuntamento è fissato per le ore 21,00 in Viale Lazio, 9 a Palermo. Previsti gli interventi di Giuseppe Di Forti, Presidente SICILBANCA, di Antonio Piraino, Vice Presidente Fondazione Sicana, e di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia. L’iniziativa è promossa da SICILBANCA, BCsicilia e Fondazione Sicana. La visita è gratuita ma è necessaria la prenotazione al tel. 346.8241076 – Email: segreteria@bcsicilia.it

La Collezione Sgadari rappresenta una significativa testimonianza del legame tra l’artista palermitano Gino Morici e il barone Pietro Emanuele Sgadari di Lo Monaco, affettuosamente soprannominato “Bebbuzzo”. Questo rapporto, sviluppatosi negli ambienti culturali della Sicilia del Novecento, combina in modo unico collaborazione artistica e amicizia. Il barone Sgadari, figura di spicco come mecenate e collezionista, ospitava Morici nella sua dimora, che fungeva da vivace salotto culturale, frequentato da intellettuali come Lucio Piccolo di Calanovella e Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

In questo contesto, Morici, noto per la sua versatilità, creava disegni che catturavano momenti di vita quotidiana e aspetti della società siciliana del tempo.

Oggi la Collezione Sgadari include 96 disegni a matita, principalmente caricature e vignette umoristiche, raccolti con cura dal barone in un album. Queste opere offrono uno sguardo intimo sulla Palermo dell’epoca e testimoniano la complicità tra l’artista e il suo mecenate. Grazie a SICILBANCA, che ha acquisito l’album da un privato, la collezione è ora esposta al pubblico nella sede a Caltanissetta, mentre la filiale palermitana, intitolata a Gino Morici, ospita le copie anastatiche, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare una prospettiva artistica originale.

 



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.