Vacanze accessibili: come prepararsi per viaggiare con una persona disabile

Che si scelga il mare o la montagna, le vacanze sono da sempre sinonimo di relax e svago. Per le famiglie con persone disabili, le vacanze possono però significare anche ansie e disagi. Esse infatti richiedono una pianificazione attenta per garantire la massima inclusione e accessibilità.

Foto di Judita Mikalkevičė: https://www.pexels.com/it-it/foto/donna-sulla-sedia-a-rotelle-pieghevole-nera-2026764/

Circa 13 milioni di persone in Italia vivono con una disabilità, ed ognuna di queste necessita di esigenze diverse: che si vada all’estero o si scelga di rimanere in Italia, in questo articolo vi spieghiamo i punti fondamentali da considerare mentre si pianifica un viaggio assieme a una persona disabile.

Comprensione delle esigenze
Prima di tutto, è essenziale comprendere le esigenze specifiche della persona disabile. Consultate il medico per discutere le necessità mediche e i consigli su come gestire la salute durante il viaggio. Ciò può includere la programmazione dei tempi di riposo, la gestione dei farmaci e l’identificazione dei servizi medici nelle vicinanze della propria destinazione.

Scelta della destinazione e alloggi accessibili
La scelta della destinazione gioca un ruolo cruciale. Un consiglio è quello di optare per luoghi noti per la loro accessibilità, e di non esitare a contattare le strutture ricettive per verificare dettagli come l’accesso senza barriere, le dimensioni delle porte, e l’equipaggiamento dei bagni. Prenotate alloggi che rispondano esattamente alle vostre necessità per evitare inconvenienti una volta arrivati.

Trasporto e mobilità
Quando si tratta di viaggiare, il trasporto è un altro fattore vitale. Molti hotel e strutture ricettive hanno a disposizione veicoli attrezzati per il trasporto di persone in sedia a rotelle, oltre che parcheggi specifici per chi dispone del contrassegno per disabili. Se viaggiate in aereo, contattate la compagnia aerea in anticipo per discutere l’assistenza durante il volo e l’imbarco.

Pianificazione delle attività
Pianificate attività che includano interessi diversi, assicurandovi che siano accessibili a tutti. Molti siti turistici offrono ora opzioni senza barriere, ma è sempre una buona idea verificare in anticipo per evitare sorprese. Spesso, infatti, potreste dover prenotare o dover contattare il sito da visitare prima dell’inizio dell’attività.

Kit di viaggio per emergenze
Un kit di emergenza dovrebbe sempre accompagnare i viaggiatori disabili. Oltre ai farmaci e ai dispositivi di assistenza, includete copie di documenti medici importanti e un piano di emergenza dettagliato.

Assicurazione di viaggio
Infine, se viaggiate all’estero, non dimenticate di stipulare un’assicurazione di viaggio che copra specificatamente le esigenze della persona con disabilità. Questo vi darà tranquillità durante il viaggio e garantirà che siano disponibili assistenza e risorse in caso di bisogno.

Foto di copertina: Elevate



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

La cura del cuore

Il carattere itinerante della sequela dei discepoli di Gesù potrebbe far pensare che basti ricorrere all’improvvisazione per seguire Gesù. Il Vangelo ci ricorda invece che per essere…

C’è un tempo per tutto, un tempo per guarire e un tempo per vivere”. Evento solidale a Villa San Cataldo.

Il Comune di Bagheria, in collaborazione con il centro sanitario Villa Santa Teresa e le associazioni SAMOT, l’associazione Medica Bagherese, il Centro Studi Aurora, ed il liceo…

Presentazione del libro “Dall’Inespressionismo all’Arte bionica” di Piero Montana

Sabato 19 ottobre alle ore 17,3 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana,” il critico d’arte Giovanna Cavarretta e il professore Tommaso Romano presenteranno il…

Pubblicazione del libro d’arte: L’elogio dell’imperfezione- Sulla pittura di Nuccio Squillaci

Il Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana” nel suo programma include oltre a mostre sull’arte contemporanea e manifestazioni culturali inerenti agli interessi del Centro anche la pubblicazione…

Prima edizione del Mirab Fest: un grande successo

Grande Successo ha arriso la prima edizione del Mirab Fest che si è svolta domenica 15 settembre al teatro di villa Butera, alla presenza di un centinaio…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.