I Bersaglieri di Casteldaccia e la loro prestigiosa Fanfara con il patrocinio gratuito della città Metropolitana di Palermo e del Comune di Casteldaccia, sono stati ancora una volta fra i veri protagonisti della manifestazione svoltasi a Orbassano in Piemonte.
La presenza dell’associazione Siciliana è dovuta al gemellaggio voluto circa 7 anni orsono dall’allora Presidente Giuseppe Montesanto con Ia sezione dei Bersaglieri Eugenio Stefano Maino di Orbassano guidati da Nino Russo. Questa volta Il gruppo di dirigenza guidati dal Presidente Antonio Piraino, e da G. Abbate, G. Montesanto e M. Buccheri, e l’intera Fanfara comandata da Salvo Tomasello, hanno avuto anche l’onore di avere al seguito Mons. Vincenzo Manzella Vescovo emerito di Cefalù, ed il socio onorario ed istituzionale il Prof. Nino Amato, ed essere stati accolti fra lo stupore dei viaggiatori all’aeroporto di Torino Caselle dal gruppo dei Bersaglieri orbassanesi di Francesco Raso e dalle musiche della Fanfara di Settimo Torinese.
Nella prima giornata incontro al comune di Orbassano, fra le due sezioni di Bersaglieri gemellate, con scambio di doni per le rispettive amministrazioni e con il messaggio del Sindaco di Casteldaccia Di Giacinto e del Sindaco di Palermo Lagalla. Nel pomeriggio la Santa Messa presso il Duomo celebrata dal Vescovo Manzella con un omelia centrata sul “Credere ed essere Credibili” che ha suscitato alla fine uno spontaneo e fragoroso applauso.
Diverse le esibizioni della spettacolare Fanfara in tenuta mimetica ed nella preziosa uniforme storica che ha sfilato di corsa per le vie del centro cittadino al suono dei suoi ottoni riscuotendo come sempre ammirazione e calorosi e sentiti applausi. Dinanzi ad una piazza Umberto I gremita da migliaia di partecipanti al raduno, spettatori e curiosi, hanno parlato oltre al Sindaco Cinzia Bosso che ha portato i saluti per i tanti ospiti provenienti da tutta la regione, dal generale Paolucci vice Presidente di ANB, i rappresentanti del Governo della regione Piemonte, il Ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo che ha voluto sottolineare in chiave di unità d’italia l’importanza del gemellaggio fra le sez. della cittadina di Casteldaccia e la Sez. Orbassano, esempio da cogliere ed alimentare.
Questi stessi temi sono poi stati ripresi nelle conclusioni anche dal Vescovo emerito Vincenzo Manzella e dal nostro Prof. Nino Amato che dopo aver sottolineato il valore dell’unità e della solidarietà ha chiamato a raccolta sul palco, il Sindaco, il Ministro ed i Bersaglieri.Momenti di grande emozione che rimarranno nella memoria dei tanti intervenuti. Così come lo saranno il gusto delle delizie dei prodotti locali, offerti su Piazza Umberto I grazie alle diverse aziende dell’ agroalimentare che hanno offerto , la Pasta Donna Itrya, i prodotti ittici della ditta Balistreri di Aspra, i prodotti dolciari della Pasticeria Bonadonna e da forno, le paste di mandorle e frutti di martorana, le splendide Cassate siciliane ed il nostro Vino Corvo, festeggiato anche in Piemonte nel duecentenario della sua nascita.
I Bersaglieri di Casteldaccia si confermano una realtà in continua crescita, il gemellaggio un’esperienza significativa che andrà avanti grazie anche ai tanti e bravissimi giovani musicisti della Fanfara.
Post su Facebook da “Il Pungolo di Bagheria”
Foto della Fanfara dai social
- Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…
- Bagheria in testa al girone A di Eccellenza. Vince contro il Mazzara.Un risultato netto tra le mura amiche della ASD Bagheria Città delle Ville per l’anticipo della 22a giornata del campionato di Eccellenza. È finito 𝟰 a 𝟬…
- BAGHERIA: Sanitario del PTE aggredito Un uomo denunciato per lesioni.Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che…
- Sagra della Sfincia di San Giuseppe a BagheriaIl 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…
- “Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…
- Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporaneaSabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Scopri di più da BagheriaInfo.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.