L’Accademia di Sicilia inaugura il XXIX Anno Accademico. Ricordando Luigi Einaudi

Sabato 26 ottobre, alle ore 16.30, al Circolo Unificato dell’Esercito, in piazza Sant’Oliva n. 25, a Palermo, avrà luogo l’inaugurazione del 29esimo anno dell’Accademia di Sicilia sotto la direzione del presidente professore Tommaso Romano.

L’anno accademico si aprirà con una lectio magistralis del chiarissimo professore Dario Caroniti, Ordinario di Storia delle dottrine politiche all’Università di Messina. Questi parlerà dell’”Attualità di Luigi Einaudi”, politico, economista e giornalista, membro dell’Assemblea Costituente, presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, nato a Carrù nel 1874 e morto a Roma nel 1961.

Seguirà la cerimonia di premiazione del Premio internazionale Morgantina, arrivato alla quinta edizione, che intende valorizzare quelle personalità che si sono distinte in ogni ambito del sapere, da quello letterario a quello scientifico, da quello artistico a quello sociale, culturale, imprenditoriale.

“Il premio, ispirato alla Dea Morgantina – sostiene il presidente Tommaso Romano che ne è stato l’ideatore – vuole rappresentare simbolicamente ed emblematicamente l’armonia, lo stile, l’eleganza e la bellezza: caratteristiche tutte che molto appartengono alla prestigiosa Accademia di Sicilia ”Per l’autorevole giuria – composta da Maria Patrizia Allotta, Umberto Palma, Mario Pecoraro, Toniella Lamartina, Cettina Ucciardi, Antonino Sala, Alberto Scuderi e Tanino Bonifacio – questi saranno i premiati: Eleonora Altamore e Tommaso Dragotto per l’Imprenditoria; Salvatore Requirez e Salvatore Ferlita per le Lettere; Alessandro Gianbecchina per l’Arte.

Si procederà con l’investitura dei nuovi accademici onorari: Dario Caroniti, G.M.O.T.P. Frank Bayard, Charles Gauci Chief Herald. A seguire l’investitura dei nuovi accademici effettivi: Rosario Marco Atria, Guido Bellinghieri, Antonio Blunda, Carlotta Crescenti, Veronica Garito, Edoardo Russo, Luciano Schimmenti, Laura Rizzo.

A conclusione della serata, precisa la professoressa Maria Patrizia Allotta, presidente del Senato Accademico – per i meriti professionali, l’impegno culturale, la sensibilità sociale, le qualità artistiche e la responsabilità educativa riceveranno l’ambito diploma di benemerenza i professori Francesco Di Peri, Silvano Leone, Nelly Spera,Laura Miraglia e il maestro Luigi Benigno.

I quadri che rappresentano la Dea Morgantina sono stati realizzati dal maestro Carlo Puleo. Allieterà la serata il maestro Pierpaolo Petta con la sua fisarmonica. Condurrà la serata il giornalista RAI Salvatore Fazio. L’accoglienza sarà curata dalle alunne delle classi III e IV sezione E del Liceo delle Scienze Umane “Regina Margherita”, diretto dal dirigente scolastico prof.re Domenico Di Fatta.

Giuseppe Fumia


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.