Le Vacanze di Natale

Il rientro a scuola dopo le feste, nei ricordo del Professore Antonino Russo. Ogni frase cela un attimo che non è memoria condivisa ma che lo diventa nel raffronto coi nostri personali ricordi. Valori persi per strada, nelle affollate strade che non riconosciamo più.

La cerimonia familiare di fine anno (anni ‘50)

Ancora una volta i ricordi del Professore Antonino Russo, riscaldano i cuori nel periodo festivo, e ci ricordano quei valori, che ai nostri giorni in questa Bagheria, sembrano tanto, tanto lontani.

Dio si fa toccare

Luca è il primo a collocare la nascita di Gesù all’interno della storia. Le indicazioni che dà però non sono precise e hanno fatto molto discutere gli…

L’addobbo del presepe.

 I racconti del Professore Antonino Russo legati alla tradizione, riscaldano il cuore come il suone delle zampogne natalizie che a Bagheria non si sentono più, sostituite dai bassi degli impianti stereo delle macchine. E oggi con il quadro sociale della nostra città, ritrovare calore è proprio necessario.

L’uomo dei sogni

Nel vangelo di Luca l’annuncio è portato a Maria. Secondo il vangelo di Matteo l’angelo parla a Giuseppe: non una parola sul sì di Maria, nessuna sosta…

N’u misiru i morti!!!

Nei racconti del Professore Antonino Russo la celebrazione dei defunti. Nel secondo dopo guerra le ristrettezze e le celebrazioni festose facevano a pugni. Quando i doni dei morti erano magari un po arrangiati, era frequente allora la frase canzonatoria.”t’u misiru i muorti?”. Un bella domanda che diventò un modo dire e che dovremmo porci anche nella Bagheria dei giorni nostri.

Ecco, concepirai un figlio e lo darai alla luce!

Oggi celebriamo una delle feste della beata Vergine più belle e popolari: l’Immacolata Concezione. Perché, tra tutte le donne, Dio ha scelto proprio Maria di Nazaret? La…

Bagheria: le Vie degli Orrori. Secondo itinerario.

La verità non è nelle parole scritte o parlate. La verità è nei fatti, in ciò che vedi con i tuoi occhi.

 L’annuncio del Battista: il regno dei cieli è vicino

Tre annunci in uno:a) esiste un regno, cieli nuovi e terra nuova, un mondo nuovo che preme per venire alla luce. b) Un regno incamminato. I due…

I gabbiani.

l racconto del professore Antonino Russo, tra accadimenti odierni e ricordi di Aspra , qualche tempo fa. I gabbiani volavano sul borgo marinaro e raramente sulla nostra città, per racimolare facile cibo. Oggi sono emblema delle nostre strade, dove non trovano solo pesce o resti del pescato, ma segni di inciviltà ed incapacità di gestione.