
Fiaccolata contro il crack. All’appello mancano le famiglie.
Forse la formula dell’iniziativa non è quella giusta, oppure ci si è stancati del fatto che non si affrontino mai concretamente le tematiche, i veri assenti all’evento organizzato per oggi dalla Consulta Giovanile, erano i cittadini comuni e le famiglie. Un’altra occasione sprecata?

N’u misiru i morti!!!
Nei racconti del Professore Antonino Russo la celebrazione dei defunti. Nel secondo dopo guerra le ristrettezze e le celebrazioni festose facevano a pugni. Quando i doni dei morti erano magari un po arrangiati, era frequente allora la frase canzonatoria.”t’u misiru i muorti?”. Un bella domanda che diventò un modo dire e che dovremmo porci anche nella Bagheria dei giorni nostri.

La CGIL contro il caro bollette. L’Ente Bilaterale Artigianato Siciliano istituisce un bonus una tantum.
Fino a 400 euro a famiglia e 1000 euro per l’aziende, messa a disposizione, dall’EBAS, per fronteggiare l’emergenza caro bollette in modo fattivo, e non con le solite chiacchiere .

Il verde a Bagheria, coraggio e visione di insieme. Quello che si poteva fare e quello che si è fatto.
La parola d’ordine era sicurezza. Con il cantiere abbandonato da settimane, le associazione ecologiste e ambientaliste si chiedono se il risultato è stato ottenuto. E si interrogano sul proprio ruolo e su come poter essere “ago della bilancia”.

La scuola serale ad Aspra.
Tempo di memorie. Quelle del Professore Antonio Russo, ci riscaldano l’anima, riportandoci al tempo in cui tutto aveva un sapore, un sapore diverso.

Reddito di cittadinanza e Naspi: se la lotta alla povertà si confonde con la lotta al povero.
Una delle battaglie di bandiera del nuovo governo rischia di diventare una emergenza sociale se si dovesse anche realizzare, come trapelato da alcuni Rumors, una ulteriore riduzione del sussidio di disoccupazione oggi chiamata Naspi. Si registra il “no” fermo delle associazioni di imprenditori del settore turistico che ne intuiscono il pericoloso impatto sui lavoratori precari per eccellenza: i lavoratori stagionali.

Democrazia Partecipata Palermo, quali regolamenti?
Prevista il 10 novembre alle 16.30 davanti Palazzo delle Aquile, una manifestazione che sarà caratterizzata dalle diverse posizioni di chi parteciperà passando da un’iniziativa di piazza a quella poi di un confronto all’interno dell’aula Rostagno, a partire dalle 18.00.

Il villaggio francese nella litoranea di Aspra.
Continuano gli aneddoti del Professore Antonino Russo. Quando tutto aveva un altro sapore ed un alto valore formativo, quand’anche si fosse trattato dell’ avventuretta con la turista d’oltralpe.

A proposito di tradizioni.
I racconti del Professor Antonino Russo hanno, in questo momenti difficili per la città, un forte potere lenitivo. Ci narrano di eventi che avevano un sapore genuino, che a Bagheria si sta perdendo definitivamente.

Giuseppe La Piana sarà il rappresentate Fp CGIL al Comune di Bagheria.
Già da qualche mese segretario della camera del lavoro, ha ricevuto l’incarico oggi durante l’assemblea congressuale, alla quale hanno partecipato numerosissimi iscritti.