
ARTHUR RIMBAUD: SCRITTI AFRICANI
Gabriel – Aldo Bertozzi, fondatore dell’INI (Internazionale Novatrice Infinitesimale), in questo libro si occupa del girovagare di Arthur Rimbaud in Africa.

Un libro con note su Bagheria.
Tra i tanti libri antichi che danno notizie su Bagheria segnaliamo il “DIZIONARIO ILLUSTRATO DEI COMUNI SICILIANI” di Francesco Nicotra, edito dalla Società Editrice del Dizionario Illustrato dei Comuni Siciliani, con sede a Palermo, nel 1907.

Il poeta bagherese Antonino Nasca Viola
Antonino Nasca Viola che ho avuto il piacere di conoscere verso
la fine degli anni cinquanta,era un poeta post-ermetico

I miei Quaranta
Gli anni quaranta del novecento per tutti gli individui di quegli anni sono stati segnati dalla guerra. Non è questa,però, una ferita
che vogliamo riaprire nello scritto che segue.

Considerazioni sulla vecchiaia
Adesso che ho un bel numero di anni e ho subito qualche spiacevole incidente, capisco perché mio padre ripeteva sempre la frase: ”Tintu cu avi ri bisuognu!”

Fanta-archeologia, OOPArts, criptozoologia, e UFO: i complottisti degli anni ‘80.
Quando tutti cominciammo ad aspettare i Visitors più o meno ostili, e da un qualunque cimitero dovevano uscire i morti viventi.

ANEDDOTI PRODOTTI DAL BAMBINO CHE ERA IN ME
Le pagine di memoria del professore Antonio Russo, tra tradizioni, valori antichi, detti popolari e ricordi della comunità…

Gli aneddoti; quelli narrati a Bagheria
L’aneddoto è un racconto dal risvolto ilare, atto a provocare
buonumore in chi lo legge o ascolta

Il mio primo libro su Bagheria.
Quando nel 1986 è stato pubblicato il mio libro “Bagheria, cenni storici, immagini, cultura, personaggi, poesia e arte”, l’accoglienza non è stata entusiastica.

Ancora detti popolari
La volta scorsa mi sono occupato dei detti popolari, ora voglio aggiungere qualche proverbio e alcune espressioni di venditori
ambulanti.