
Presentato ieri a Bagheria, il libro Assassinio sull’omnibus 3.
Fernando Riccardi, uno degli autori, ha raccontato come è nata l’esigenza di trattare dell’omicidio di Emanuele Notarbartolo sul treno tra Termini e Trabia. Il primo omicidio di mafia dell’Italia unita.

Furti d’auto a Bagheria. Una città sotto assedio nel silenzio delle istituzioni.
Si susseguono da giorni gli annunci sui social di furti d’auto in varie zone di Bagheria. Si delinea un quadro tristissimo di una città in cui l’indifferenza dell’amministrazione sul tema sicurezza, sta diventando quasi colpevole.

Ancora fuoco nella vasca di raccolta di rifiuti abusiva di contrada Monaco.
Il termo valorizzatore abusivo di contrada Monaco ha emesso per circa un’ora i suoi effluvi su tutta Bagheria bassa. Assolutamente assenti tutte le istituzioni, nemmeno i Vigili del Fuoco sul posto.

Il verde a Bagheria, coraggio e visione di insieme. Quello che si poteva fare e quello che si è fatto.
La parola d’ordine era sicurezza. Con il cantiere abbandonato da settimane, le associazione ecologiste e ambientaliste si chiedono se il risultato è stato ottenuto. E si interrogano sul proprio ruolo e su come poter essere “ago della bilancia”.

Caro bollette: bassa affluenza all’incontro a Teatro Butera.
La consapevolezza della poca incisività, dell’azione della singola realtà locale ha fortemente scoraggiato la partecipazione di oggi contro il caro bollette. Dei confederati solo la Cgil da cui è partita l’unica proposta concreta.

Manutenzione del verde pubblico a Bagheria: una battaglia persa. Al lavoro studenti senza dispositivi di sicurezza.
Dopo tre anni di richieste, squadre di ”mondatori” si vedono ormai nei corsi principali. In altre zone invece hanno messo al lavoro i ragazzi del Centro Studi Aurora impegnati in mansioni e con strumenti non adeguati.

La scuola serale ad Aspra.
Tempo di memorie. Quelle del Professore Antonio Russo, ci riscaldano l’anima, riportandoci al tempo in cui tutto aveva un sapore, un sapore diverso.

Scuola Bagnera: gli alunni tornano nelle classi danneggiate dal maltempo.
Sembra rientrata nella norma la situazione di alcune aule inagibili. La dirigente con una circolare comunica le rassicurazioni ricevute dal comune che ancora una volta però tarda la concessione dell’accesso agli atti richiesto dai rappresentanti di Circolo.

Il sabato del villaggio. Il resoconto dal “fronte” è di 4 esercizi della movida multati.
Il rispetto del vivere in una comunità, il rispetto delle regole e delle norme che sanciscono lo stare insieme, restituirebbe un’immagine di minore degrado. Certi fenomeni di sfruttamento di giovani che non hanno altre alternative ludiche, vanno ridimensionati.

Europa Verde – Verdi Sicilia interviene sugli abbattimenti a Bagheria e nei paesi limitrofi.
La co portavoce regionale Antonella Ingianni, si schiera a difesa del verde abusato in città e nei paesi del comprensorio sollecitando una corretta gestione delle alberature cittadine esistenti ispirate a buoni principi di arboricoltura.